Pagine

domenica 17 agosto 2025

È INUTILE CHE SBRAITATE: PER USUFRUIRE DEL BAGNO DI UN LOCALE DOVETE CONSUMARE

16 ago 2025 13:30 È INUTILE CHE SBRAITATE: PER USUFRUIRE DEL BAGNO DI UN LOCALE DOVETE CONSUMARE – NON È UN CAPRICCIO DEL RISTORATORE DI TURNO, MA C’È UNA SENTENZA DEL TAR DELLA TOSCANA CON LA QUALE SI PONE UNA PIETRA TOMBALE SULLA QUESTIONE: UN LOCALE PUBBLICO NON È UN BAGNO PUBBLICO – SE VI SCAPPA LA PIPÌ POTETE ENTRARE, MA DOVETE CONSUMARE ANCHE IL PRODOTTO CHE COSTA MENO: A QUEL PUNTO, IL PROPRIETARIO DEL LOCALE NON POTRÀ NON FARVI UTILIZZARE LA TOILETTE – IN ALCUNE CITTÀ, PERÒ, IL SINDACO HA STABILITO CHE… E' possibile usufruire del bagno di un locale senza consumare? La risposta breve è no: di norma il bagno nei locali pubblici è riservato a chi consuma nel locale stesso e quindi ne diventa cliente. Ma anche se questa risposta potrebbe risultare scontata per molte persone, la questione è stata oggetto di diversi dibattiti. A fare il punto è l'Unione nazionale consumatori. Un locale pubblico non è un bagno pubblico: a chiarirlo la sentenza del Tar Toscana, n. 691 del 18/2/2010, risultato di un ricorso contro la delibera del Consiglio comunale di Firenze, n.69 del 24 luglio 2007, che all’art. 29, comma 3, imponeva ai locali pubblici di garantire l’uso a titolo gratuito del bagno 'a chiunque ne facesse richiesta'. La sentenza del Tar Toscana afferma che 'l’eccessiva gravosità economica' dell’obbligo di fornire gratuitamente l’uso del bagno potrebbe comportare una limitazione della libertà di iniziativa economica, in violazione dell’art. 41 Cost. La prova di questa gravosità, indica la sentenza, “si coglie agevolmente nel fatto che l’erogazione dello stesso servizio da parte del Comune (tramite la predisposizione di bagni pubblici) è onerosa e non gratuita” e che quindi “il Comune di Firenze pretende di imporre ai privati di rendere a titolo gratuito una prestazione che, allorché venga resa dal Comune medesimo, è, invece, a titolo oneroso”. Il diritto di usufruire dei servizi igienici dei locali pubblici è quindi riservato a chi consuma, mentre i bagni pubblici sono a disposizione di tutti e prevedono una tariffa fissa per essere utilizzati. I locali pubblici sono obbligati ad avere un bagno a norma e funzionante e questo riguarda tutti gli esercizi con un’attività di somministrazione di alimenti e bevande che prevedono una sosta da parte di chi consuma, come bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, tavole calde, self service, fast food, birrerie, pub, enoteche e simili. Non è invece obbligatorio nei locali in cui è previsto solo l’asporto o dove il consumo è immediato, come pizzerie d’asporto, rosticcerie o gelaterie. Il fatto che i locali pubblici debbano avere un bagno, però, non significa che chiunque abbia diritto a usufruirne. La normativa di riferimento è il Tulps, Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza, che nell’art. 137 indica che “il gestore di un pubblico esercizio non può rifiutarsi di mettere la sua toilette a disposizione di un cliente pagante senza giustificato motivo”. Per essere considerati clienti paganti non esiste un importo minimo: anche acquistando il prodotto con il prezzo più basso, la persona diventa cliente pagante del locale e in quanto tale ha il diritto di usufruire del bagno. I locali commerciali tuttavia non possono imporre una tariffa fissa per utilizzare il bagno, poiché non è possibile chiedere un corrispettivo per un servizio che non è l’oggetto della propria attività. Il proprietario del locale può impedire l'uso della toilette al cliente? Chi gestisce un locale può impedire l’uso del bagno a un cliente? Secondo il Tulps questo è possibile solo in caso ci sia un 'giustificato motivo'. Ma poiché per legge chi detiene un pubblico esercizio ha l’obbligo di avere sempre un bagno a norma e funzionante, gli unici possibili giustificati motivi sono l’inagibilità temporanea o il fatto che il bagno sia occupato, sempre temporaneamente, da un’altra persona. Chi possiede un esercizio di somministrazione e non ha un bagno a norma e funzionante è sanzionabile. Il consumatore o la consumatrice a cui è impedito l’uso del bagno perché non presente o perché inagibile può chiamare la polizia municipale per una verifica. Nel caso in cui effettivamente il bagno risultasse non esistente o non a norma e/o funzionante, chi possiede l’esercizio di somministrazione dovrà pagare una multa. Le norme citate finora hanno validità se non esistono singoli regolamenti comunali che stabiliscono come devono comportarsi gli esercenti. Ad esempio il Comune di Parma, con il Regolamento per la Convivenza approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 37 del 27/05/2014, obbliga i gestori ad “assicurare la piena ed effettiva fruibilità ed efficienza dei servizi igienici interni ai locali (consentendone l’utilizzo gratuito al pubblico)” e a impegnarsi “a comunicare all’interno del locale, attraverso apposito cartello segnaletico, la piena ed effettiva fruibilità a titolo gratuito, dei servizi igienici”. Tuttavia, salvo diversa indicazione del singolo regolamento comunale, i bagni dei locali pubblici sono riservati ai clienti.

martedì 12 agosto 2025

Botulino: i sintomi

Il dottor Francesco Broccolo ha fatto chiarezza e offerto qualche consiglio pratico per orientarsi in questo mare di allarmismo. Quali sono i sintomi da botulino e come è meglio comportarsi quando li si riconoscono? "Inizialmente dà dei sintomi gastroenterici, cioè la nausea, il vomito, la diarrea, i crampi addominali", ha premesso l'esperto, specificando poi che ci si deve insospettire quando questi "sono seguiti da sintomi neurologici". Un esempio concreto? "L'aptosi, la mancanza di riuscire a mantenere le palpebre aperte", ha spiegato Broccolo. Bisogna essere vigili e stare attenti. Se si riconoscono i sintomi elencati, è bene "chiamare immediatamente il 118, andare in pronto soccorso, perché così parte subito l'iter diagnostico e anche clinico", ha proseguito il professionista. C'è una terapia? Questa è la domanda che più rimbalza in rete in questi giorni. "La terapia è dare immediatamente, prima possibile, il siero che neutralizza la tossina che è in circolo", ha chiosato l'esperto.

domenica 10 agosto 2025

Manifesto contro le armi nucleari

Il 9 luglio 1955, Bertrand Russell e Albert Einstein insieme a diversi colleghi presentano un manifesto in cui invitano gli scienziati di tutto il mondo a riunirsi per discutere sui rischi per l'umanità prodotti dall'esistenza delle armi nucleari. «Stiamo parlando in questa occasione, non come membri di questa o quella nazione, continente o credo, ma come esseri umani, membri della specie Uomo, la cui continua esistenza è in dubbio. Il mondo è pieno di conflitti. Tutti, allo stesso modo, sono in pericolo e, se il pericolo viene compreso, c'è speranza che possano scongiurarlo collettivamente. Dobbiamo imparare a pensare in modo nuovo. Dobbiamo imparare a chiederci non quali passi si possano intraprendere per dare la vittoria militare al gruppo che preferiamo, perché non ci sono più passi del genere; la domanda che dobbiamo porci è: quali passi si possono intraprendere per impedire una contesa militare il cui esito sarebbe disastroso per tutte le parti in causa?» La Pugwash conference propone la via del dialogo Ispirati dal manifesto Einstein-Russell, nel 1957 nel villaggio di Pugwash, Nova Scotia, Canada, un gruppo di scienziati si riunisce e fonda la Pugwash conference, che saranno premiate con il Nobel nel 1995. L'obiettivo di Pugwash è «l'eliminazione di tutte le armi di distruzione di massa (nucleari, chimiche e biologiche) e della guerra come istituzione sociale per la risoluzione delle controversie internazionali. A tal fine, la risoluzione pacifica dei conflitti attraverso il dialogo e la comprensione reciproca è parte essenziale delle attività di Pugwash, particolarmente rilevante quando e dove vengono impiegate o potrebbero essere utilizzate armi nucleari e altre armi di distruzione di massa». Abbiamo paura uno dell’altro, e questa paura genera la guerra Il testo fondatore di Pughwash recita: «L’umanità ha un solo nemico: la nostra irrazionalità che ci impedisce di lavorare assieme per risolvere i problemi comuni.» Abbiamo paura uno dell’altro, e questa paura genera la guerra. L’influenza di Pugwash è stata grande e riconosciuta, per esempio da Robert McNamara e da Gorbachev, nell’arrivare agli accordi di riduzioni delle armi nucleari. Come nasce un Nobel I primi passi verso il disarmo nucleare: il trattato START Il più efficace fra questi trattati è stato lo START (I e II) (Trattato per la Riduzione delle Armi Strategiche), un trattato bilaterale tra Stati Uniti e Unione Sovietica sulla riduzione e la limitazione delle armi strategiche offensive. Il trattato fu firmato il 31 luglio 1991 ed entrò in vigore il 5 dicembre 1994. Proposto dal presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, il trattato START nella sua attuazione finale alla fine del 2001 ha portato alla rimozione di circa l'80% di tutte le armi nucleari strategiche allora esistenti. Lo stock di armi nucleari dell'ex Unione Sovietica è sceso da 12.000 a 3.500. Qualche volta gli esseri umani sono ragionevoli. La storia non si fa con i «se invece». Ma se la ricerca nucleare si fosse sviluppata in un momento di pace, forse non vivremmo l’incubo in cui siamo. La forza dell’atomo avrebbe potuto essere una forza di pace. Gli esseri umani avrebbero potuto essere abbastanza ragionevoli da metterla sotto un controllo internazionale condiviso, come hanno fatto per le armi biologiche e chimiche. Se la ricerca nucleare si fosse sviluppata in un momento di pace, forse non vivremmo l’incubo in cui siamo Hanno provato ripetutamente a proporlo, dopo avere fatto il danno, scienziati come Oppenheimer, responsabile di avere diretto la costruzione della bomba americana, o Niels Bohr, il grande vecchio della fisica quantistica. Ma ha prevalso la sete di potenza del governo americano. Ci ha provato, l’umanità intera, dopo i quasi 100 milioni di morti ammazzati nelle due guerre mondiali e l’orrore infinito di Hiroshima e Nagasaki. Ci ha provato con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, con il sogno delle Nazioni Unite che insieme rinunciano alla guerra e la impediscono, con i grandi centri di ricerca internazionali come il CERN di Ginevra, aperto a tutte le nazioni del mondo. I trattati START ci hanno provato di nuovo. Ma la sete di dominio ha prevalso. Invece di organizzare una pace condivisa, negli anni successivi, l’America ha scelto di privilegiare il suo proprio impero attraverso la violenza. 4 agosto 2025 ( modifica il 4 agosto 2025 | 19:36)

sabato 9 agosto 2025

Botulino, la guida: come ci si contagia, i sintomi, le conseguenze e come difendersi

sabato 9 agosto 2025 condividi Botulino, la guida: come ci si contagia, i sintomi, le conseguenze e come difendersi In Italia è psicosi da botulino: tre persone hanno perso la vita a causa del virus, una grave malattia provocata dalla tossina del batterio Clostridium botulinum. Una tragedia che riporta al centro dell’attenzione la necessità di conoscere meglio questo nemico invisibile: che cos’è, come si contrae, come riconoscerlo e, soprattutto, come prevenirlo. Che cos’è il botulino Il termine “botulino” indica comunemente il Clostridium botulinum, un gruppo di batteri in grado di produrre una delle neurotossine più potenti conosciute. Si tratta di microrganismi anaerobi, che si moltiplicano soltanto in assenza di ossigeno. Nell’essere umano e in alcuni animali, l’infezione provoca il botulismo, una malattia che può condurre alla morte per paralisi respiratoria. I primi segnali possono essere subdoli: abbassamento delle palpebre, visione doppia o offuscata, pupille dilatate, difficoltà nel parlare e deglutire, secchezza della bocca e stitichezza. Nei casi più gravi, la tossina paralizza progressivamente la muscolatura fino a coinvolgere quella respiratoria. Come ci si contagia Il botulismo si presenta in tre forme principali: alimentare, da ferita e infantile. È raro – in Italia si registrano solo alcune decine di casi l’anno – ma estremamente pericoloso. La forma alimentare, la più frequente negli adulti, si contrae ingerendo alimenti contaminati, spesso conserve preparate in casa come melanzane o funghi sott’olio. Le spore del batterio, presenti nel terreno e quindi facilmente a contatto con frutta e verdura, resistono al lavaggio. In condizioni prive di ossigeno e con pH e nutrienti favorevoli, le spore “si risvegliano” e il batterio attivo inizia a produrre la neurotossina. Per comprendere se un alimento è a rischio si badi al coperchio: una rigonfiatura, o un'emissione di gas all'apertura, così come il "clac" anomalo del tappo indica che il prodotto non va consumato. Tempi di incubazione Dopo l’ingestione della tossina, i sintomi possono comparire in un intervallo che va da poche ore a un massimo di 10 giorni, con una media di 12-36 ore. La rapidità di esordio dipende dalla quantità di tossina ingerita: più è alta, più i segni compaiono velocemente. Conoscere questo intervallo è fondamentale per riconoscere il rischio e intervenire tempestivamente con cure ospedaliere, che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Come evolve la malattia Una volta ingerite, le tossine vengono assorbite nell’intestino e raggiungono il flusso sanguigno, che le trasporta verso i nervi periferici. Qui si legano a recettori specifici e bloccano il rilascio di acetilcolina, il neurotrasmettitore che consente la contrazione muscolare. Il risultato è una paralisi flaccida progressiva che parte dalla testa e scende verso il basso. Il botulismo non si trasmette da persona a persona: il contagio avviene solo per esposizione diretta alla tossina o alle spore attive. 6. Come difendersi Evitare conserve casalinghe se non si è certi delle corrette procedure di sterilizzazione. Acidificare le preparazioni (aggiunta di aceto o limone) quando previsto dalle ricette sicure. Riscaldare i cibi a rischio prima del consumo, seguendo le indicazioni ufficiali. Scartare subito ogni alimento con confezione gonfia, tappo che “clicca” o odore sospetto. Conservare correttamente i cibi, rispettando temperature e tempi indicati. La conoscenza è l’arma più potente contro il botulismo: solo comprendendo come agisce e prevenendone la formazione si può ridurre drasticamente il rischio.

lunedì 4 agosto 2025

Il mondo sui carboni ardenti

Dal 2000, cioè dalla presidenza Bush in poi, negli Stati Uniti avevano chiuso 780 centrali a carbone (foto Getty) Magazine Il mondo sui carboni ardenti Siegmund Ginzberg 04 ago 2025 La fonte più inquinante e letale ora brucia più che in passato. La fame d’energia e l’addio alle buone intenzioni La finanza verde scopre il suo bluff Dovrei essere grato al carbone. Avevo cinque anni. Una tosse perniciosa mi consumava settimana dopo settimana. I farmaci non avevano effetto. Mia mamma mi portò a Kadiköy, dall’altra parte del Bosforo, dove aveva sede la più vetusta centrale che alimentava Istanbul. Risaliva ai tempi ottomani. L’hanno dismessa negli anni 90 del secolo scorso, da allora è stata trasformata in museo. Si fece dare un sacchettino di carta con qualche pezzo di carbone coke. Mi fece aspirare i fumi. La pertosse passò. Forse è la ragione per cui sin da bambino mi sono piaciuti gli odori chimici, aspri e pungenti. Dalle vernici con cui si rinfrescavano le vecchie barche a remi di legno, alla Coccoina, al toscano forte… Vecchio, caro carbone. A casa ci si riscaldava con la stufa. Non so più quante scottature nel toccare inavvertitamente i lucenti tubi di scarico. Nella Pechino degli anni 80 ci si scaldava e si cucinava con rondelle di polvere di carbone. Ho indelebile la visione dello Shanxi tutto giallo di loess e nero di carbone. Le strade erano ingombre di file di carretti tirati a mano o coi cavalli. Un cavallo si era accasciato sfinito dalla fatica. Non riuscirono a tirarlo su. Non è più così. Nel frattempo hanno chiuso (tra le proteste delle maestranze e degli enti locali) migliaia di piccole miniere. Ma lo Shanxi, che è stato definito “la Pennsylvania della Cina”, continua a produrre un terzo del carbone della Cina. Senza carbone non ci sarebbero stati la rivoluzione industriale, le fabbriche, né la classe operaia. Fu una fantastica e terribile epopea. Con costi umani altissimi. Una catena senza fine di terribili incidenti che intrappolavano i minatori nelle viscere della terra. Anche bambini sotto i sei anni, che fino a metà Ottocento erano metà della forza lavoro impiegata nelle miniere. Avevano continuato a impiegarli fino al Novecento avanzato. Città interamente annerite dalle polveri di carbone (il “fumo di Londra” ha dato il nome a un colore molto di moda nell’abbigliamento elegante maschile). L’epopea ha lasciato un segno indelebile nella letteratura dei due secoli precedenti il nostro. Viene narrata, nei diversi aspetti, in un libro, vecchiotto ma ancora valido, di Barbara Freese, Coal: A Human History (Basic Books, 2003, edizione riveduta e aggiornata). Senza carbone non ci sarebbero stati la rivoluzione industriale, le fabbriche, la classe operaia. Epopea fantastica e terribile, dai costi umani altissimi Una storia conclusa, o che comunque volge alla fine? Non proprio. Nel mondo si brucia ora il doppio del carbone che si bruciava nel 2000. Il quadruplo di quello che si bruciava nel 1950. E’ tuttora la fonte di energia dominante nell’industria. Ma anche quella più inquinante di tutte. E’ quella che maggiormente contribuisce ai gas serra. E’ di gran lunga la più letale, anche rispetto alle altre fonti fossili. Dieci anni fa gli accordi di Parigi sul contenimento del surriscaldamento globale a 1,5 gradi sembravano annunciare la fine del carbone. Tutti i modelli convergevano nel dichiarare che era il primo dei grandi inquinanti a doversi ridurre (ancora più rapidamente del petrolio) se ci si voleva avvicinare all’obiettivo (raggiungerlo viene ormai ritenuto impossibile). Non c’è transizione ecologica che tenga se non si comincia a fare a meno del carbone. E invece domanda ed estrazione hanno continuato a crescere. A dispetto di ogni buona intenzione dichiarata. Specie in Cina e in India, che ne sono i maggiori consumatori al mondo. Dieci anni fa gli accordi di Parigi sembravano annunciare la fine del carbone. Oggi se ne brucia il doppio rispetto al 2000, il quadruplo del 1950 Si suol dire che l’inferno è lastricato di buone intenzioni. Figuriamoci se vengono meno anche le buone intenzioni. In Europa molti paesi hanno già rinunciato al carbone. Gli Stati Uniti sembravano avviati sulla buona strada: sono il paese che nell’ultimo decennio aveva più ridotto le centrali a carbone. Ma ora è cambiata la solfa. “Carbone è bello, è pulito”, il refrain di Trump. Sono aggettivi a cui tiene. Specie quando fa campagna nelle regioni minerarie. “Dico sempre [ai miei] di non omettere mai gli aggettivi bello, pulito quando dicono carbone”. L’ha ripetuto nel firmare davanti alle telecamere, circondato da minatori col casco, uno dei suoi primi ordini esecutivi da presidente, teso a incentivare, senza più limiti, l’estrazione, il consumo, e pure l’esportazione di carbone. Felici i minatori. Malgrado il ritorno di un male che trent’anni fa sembrava in via di estinzione: l’antracosi, il Black Lung Disease, la “malattia del polmone nero”. La stima è che di questa condizione cronica soffra ora un minatore americano su dieci. Ma gli preme di più che riaprano le miniere. E’ stato il voto dei minatori della Pennsylvania a far vincere Trump. Dal 2000, cioè dalla presidenza Bush in poi, avevano chiuso ben 780 centrali a carbone. Le 400 centrali a carbone rimanenti ormai forniscono non più del 16 per cento del fabbisogno elettrico degli Stati Uniti. Molto meno delle centrali a gas, del nucleare e delle rinnovabili. Era pianificato che metà delle centrali in funzione chiudessero o fossero trasformate anche loro. Ma molte, almeno un terzo di quelle che sarebbero dovute andare in pensione, hanno posticipato, o addirittura cancellato la chiusura. L’India di Narendra Modi si era impegnata ad azzerare le emissioni di anidride carbonica da qui al 2070. Buona intenzione, anche se, come disse Keynes, “a lungo termine saremo tutti morti”. Ma intanto il loro ricorso al carbone aumenta, anziché diminuire, e malgrado ingenti investimenti in rinnovabili. La Coal India, statale, che è la più grande compagnia di produzione di carbone al mondo, ha appena annunciato la riapertura di oltre 30 miniere che erano state chiuse e l’apertura di altre 5 miniere nuove, da aggiungere alle 310 miniere in operazione. Il carbone continua a fornire tre quarti della produzione di elettricità del paese. La previsione è che l’uso del carbone continuerà a crescere fino al 2035 (quest’anno hanno raggiunto il record assoluto di 1 miliardo di tonnellate, con un aumento del 5 per cento rispetto all’anno precedente; l’aumento continuerà ad essere, secondo le previsioni ufficiali, del 6-7 per cento all’anno). Poi, dicono, si assesterà. E comincerà a diminuire. Ma solo dal 2047 in poi. La Cina continua a bruciare più carbone di Stati Uniti ed Europa insieme. La Coal India ha annunciato la riapertura di oltre trenta miniere La Cina si è mossa in direzione delle fonti rinnovabili prima e su maggiore scala di tutti gli altri. Sono anni che Pechino non è più immersa in una perenne nuvola di smog. Sono scomparse le vecchie stufette a blocchi di polvere di carbone. Hanno decentrato le fabbriche. Hanno installato più turbine a vento e pannelli solari di tutto quanto il resto del mondo. Hanno il primato assoluto nella produzione di batterie sempre più efficienti. Hanno più di metà dei brevetti per la produzione di energia pulita di tutto il mondo. Hanno trentuno nuovi reattori nucleari in costruzione. Si apprestano a soffiare agli Stati Uniti il primato nelle nuove tecnologie nucleari. Hanno il primato assoluto, in qualche caso il monopolio, nelle terre rare indispensabili per le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Le vendono a tutti, così come vendono a tutti le loro auto elettriche. Esportazioni virtuose: la stima è che da sole contribuiranno a ridurre dell’1 per cento le emissioni nel resto del mondo. Ma intanto loro continuano a bruciare più carbone e ad emettere più inquinamento climatico di Stati Uniti ed Europa insieme. Con le migliori intenzioni, continueranno così per un bel po’. Se hanno cambiato rotta da un paio di decenni, non è stato per salvare il mondo. L’hanno fatto perché dover importare fonti di energia che non hanno minacciava la loro sicurezza. Meno male che, parlando l’altro giorno a New York, il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha sostenuto che i fossili (carbone incluso) “stanno finendo fuori strada”, e che “un futuro di energia pulita non è più una promessa, è un fatto”. In effetti, secondo l’ultimo rapporto Onu, nel 2024 le rinnovabili hanno fatto la parte del leone rispetto alle fonti fossili: il 92,5 per cento dell’aggiunta complessiva di capacità e il 72 per cento della crescita di generazione aggiuntiva di elettricità. Pulito non è solo più etico: ormai pure conviene. Secondo l’Irena (International Renewable Energy Agency) il 90 per cento delle rinnovabili produce ormai su scala mondiale a minor costo delle alternative fossili più a buon mercato (il calcolo include le spese di investimento di capitale e di operazione degli impianti, ma non i costi delle infrastrutture di trasmissione e di distribuzione). “I paesi che si aggrappano ai combustibili fossili non stanno proteggendo le loro economie: le stanno sabotando”, l’ammonimento di Guterres. Che però non pare destinato ad avere maggior ascolto dei suoi ammonimenti sulle guerre in Ucraina e nel medio oriente. I conti senza l’oste non tornano. Un fatto è che il mondo intero è sempre più affamato di energia. L’intelligenza artificiale promette aumenti esponenziali dei consumi di elettricità. Si stima che tra il 2030 e il 2035 i grandi centri dati che “addestrano” modelli sempre più complessi, consumeranno il 20 per cento dell’elettricità prodotta nel mondo. Se non si trovano nuove fonti, non resterà che grattare il fondo del barile di tutte le fonti esistenti, sporche, carbone compreso, o pulite che siano. Un secondo fatto è che da gennaio alla Casa Bianca c’è Trump. Che non ha mai fatto mistero del suo programma, tutto sbilanciato sui combustibili fossili: “Drill, baby, drill”. Altro che ridurre carbone, petrolio e al gas. Dà via libera a tutti i progetti divora-energia della Silicon Valley. Massacra il suo ex amico Musk togliendogli gli incentivi alle auto elettriche. Trump sta assumendo il ruolo di pusher mondiale degli idrocarburi. Spingendo Giappone, Corea, e pure l’Europa, a comprargliene di più. Totali sono il suo scetticismo e disinteresse per le conseguenze climatiche: ha sistematicamente tagliato i fondi a tutte le agenzie che monitorano i mutamenti climatici, sospette di “narrazioni” che possano contraddire la nuova corsa agli idrocarburi, ha persino chiuso i siti su cui rendevano pubbliche le loro ricerche. “Clima” sembra essere diventata parola tabù in America, quanto ogni minima critica al Partito comunista, o a Xi Jinping, o alla strage di piazza Tiananmen del 1989 sono da sempre parole tabù, temi proibiti per i siti cinesi. Ha licenziato centinaia di scienziati ed esperti che sinora compilavano i rapporti pubblici sull’argomento. Ne ha assunti altri noti per aver sostenuto che la questione clima è ancora scientificamente “irrisolta”, per aver messo in dubbio che il surriscaldamento del pianeta sia dovuto all’attività umana; ha assunto persino un meteorologo dell’Università dall’Alabama, affiliato alla Heritage Foundation - il think-tank di estrema destra, coautore del famigerato Project 2025 - il quale sostiene che sia causato invece dalle nubi, e che aveva pubblicato un rapporto intitolato “Migliorare la vita umana” in cui si argomenta che i combustibili fossili sono “essenziali” per risolvere la povertà globale. Trump ha vinto anche grazie al voto dei minatori della Pennsylvania. Ora ha assunto il ruolo di pusher mondiale degli idrocarburi Ma come, con l’America ormai sconvolta continuamente da alluvioni assassine, tempeste, tifoni, fenomeni atmosferici abnormi, possibile che l’opinione pubblica gli lasci passare liscio questo smaccato negazionismo? Accetti senza farne un dramma il ritorno all’irresponsabilità del passato? Possibile. Nel porsi questo interrogativo a proposito dell’alluvione in Texas, il giurista Cass Sunstein, studioso di razionalità e irrazionalità dei comportamenti, ha ricordato che, anche di fronte a fatti traumatici, tendono a prevalere le opinioni preconcette. Chi già prima riteneva che i mutamenti climatici sono un pericolo reale, continuerà a sostenere che bisogna fare assolutamente qualcosa per fermarli. Chi invece era già convinto che il clima è una balla, che certe tragedie sono sempre successe, dal Diluvio universale in poi, difficilmente cambierà idea. Continuerà a ritenere che Trump abbia ragione a fregarsene. L’offensiva, la retromarcia a tutto campo, non riguarda solo l’America. Tocca anche chi, come l’Europa, andava, bene o male, nella direzione opposta. Il guaio è che le grandi potenze del pianeta hanno interessi diversi sulla questione climatica. E quindi a una sfida che sino a non molto fa veniva considerata “globale”, da risolvere “tutti insieme”, stanno rispondendo in ordine sparso, anzi contraddittorio. Gli Stati Uniti di Trump (ma già in qualche misura i suoi predecessori) puntano a trarre il massimo vantaggio dalla situazione esistente, e dalle fonti di cui hanno già la disponibilità. E così gli altri. Un saggio recente di Lucio Caracciolo l’ha presentata in modo estremamente schematico ma suggestivo. La questione non è se ci siano mutamenti climatici in atto, né se siano dovuti all’attività umana, o ad altri fattori. Dando per scontato che qualcosa si sta muovendo, che le temperature stanno salendo, l’America punterebbe alla Groenlandia e alle sue miniere (e le mire sul Canada vanno ovviamente nella stessa direzione). La Russia vorrebbe approfittare del cambio di temperature che sta scongelando il permafrost siberiano, mentre continua a vendere il petrolio e il gas (e a finanziare coi ricavi la sporca guerra di Putin in Ucraina). E tra chi glielo compra c’è la Cina. La Cina sarebbe interessata a produrre (e vendere al resto del mondo) le tecnologie per l’adattamento. En passant, tutti quanti sarebbero interessati alle nuove rotte artiche, il nuovo mito del “Passaggio a nord-ovest”, rese possibili dallo scioglimento dei ghiacci, che consentirebbero enormi risparmi di tempo e di risorse nel muovere le merci, comprese le materie prime energetiche. A prenderle da tutti resterebbe l’Europa, che si è attardata, anzi ha esagerato nel ruolo di crocerossina del clima. Si chiama geopolitica, bellezza! Semplicistico? Probabilmente. Sgradevole? Certamente. Ma alcune cose paiono incontrovertibili. Pochi ormai ritengono possibile raggiungere l’obiettivo, che ci si era prefissati un decennio fa, di contenere il surriscaldamento. Le emissioni, a dispetto di tutti i buoni propositi, anziché diminuire, sono aumentate di circa lo 0,8 per cento ogni anno. Il “net zero” entro il 2050 appare ormai irrealistico. Dovremmo riuscire a ridurle del 4,8 per cento all’anno. Se le riducessimo dell’1 per cento all’anno dovremmo attendere il 2160 per raggiungere l’equilibrio. Se lo facesse solo l’Europa, sarebbe come svuotare il mare con un secchiello. In questo quadro fosco, di pessimismo cosmico e apocalittico, c’è chi, come Caracciolo, propone di cambiare i parametri, di rinunciare all’obiettivo di arrestare il cambiamento climatico e di concentrarsi invece sul limitarne e contrastarne le inevitabili conseguenze. L’Italia, ad esempio, potrebbe lavorare sui corsi d’acqua che continuano ad esondare, concentrandosi su grandi lavori per il riassetto del territorio e del corso dei fiumi, di fronte al ripetersi sempre più frequente di fenomeni come alluvioni e bombe d’acqua, che peraltro colpiscono sempre gli stessi punti fragili. Insomma rimediare, piuttosto che prevenire ed eliminare le cause, che è ormai impossibile. Non mi hanno mai convinto catastrofismi e profezie di apocalisse, che vengono fuori da che mondo è mondo. Ma l’idea mi pare sensata. Non ho mai capito perché la sinistra non si sia mai battuta per grandi lavori idraulici, investimenti epocali, un piano per il riassetto del territorio di portata pari al “Next generation Europe”. Così come non ho mai capito perché abbia lasciato alla destra un tema altrettanto epocale come la crisi demografica. Una cosa invece mi pare chiara: che col carbone dovremo continuare, purtroppo, a convivere per un bel po’.

domenica 27 luglio 2025

Luigi Einaudi, il miglior politico "imperfetto"

Letteratura Luigi Einaudi, il miglior politico "imperfetto" Einaudi è liberale perché non crede nei salvatori, né nei tecnici che si autoproclamano sacerdoti della razionalità. Li chiama "dottrinari" e "periti", e li mette sul banco degli imputati Nicola Porro 27 luglio 2025 - 10:22 Luigi Einaudi non è un'icona da cartolina. È un intellettuale scomodo, uno di quelli che non si fidano delle soluzioni facili e degli slogan ripetuti a memoria. Il libro curato da Domenico Maria Bruni Luigi Einaudi e le istituzioni (Effigi Edizioni, pagg. 256, euro 18) è un esercizio di verità: mette in luce il senso profondo del pensiero einaudiano, fatto di rigore, umiltà e soprattutto dubbio. La sua non è una teoria del potere, ma una pedagogia del limite. Che poi per Einaudi era il senso profondo del liberalismo. In un tempo in cui l'opinione pubblica chiede certezze granitiche, Einaudi ci ricorda che il buon governo nasce dal confronto, dalla discussione e dalla lentezza. Einaudi è liberale perché non crede nei salvatori, né nei tecnici che si autoproclamano sacerdoti della razionalità. Li chiama «dottrinari» e «periti», e li mette sul banco degli imputati. L'economista piemontese sa che ogni problema tecnico ha risvolti politici, morali e storici. Sa che la realtà è fatta di uomini imperfetti che si muovono dentro istituzioni imperfette. Per questo non cerca il sistema perfetto, ma il compromesso virtuoso. La sua visione delle istituzioni non è sacrale, ma artigianale: strumenti al servizio della libertà, non totem da venerare. Il punto più alto del libro è questo: l'umanesimo liberale di Einaudi. Un umanesimo pragmatico, non retorico, che mette al centro la persona senza idealizzarla. Per Einaudi la società liberale è un equilibrio fragile, una costruzione che richiede lavoro quotidiano, vigilanza, educazione. Ecco perché difende il pluralismo, l'associazionismo, la stampa libera, le autonomie locali. Non per romanticismo, ma perché sa che senza contrappesi il potere marcisce. È il liberalismo dei «corpi intermedi», del confronto tra diversità, della responsabilità che nasce dal basso. Quasi come una concorrenza tra istituzioni, per evitare monopoli. C'è una bellezza in questa architettura di pensiero: Einaudi non vuole convincere, vuole far pensare. Non vuole comandare, vuole costruire una convivenza. Un presidente che non governava con gli ordini, ma con gli argini. Un maestro che sapeva che la libertà è fatica, non privilegio. Oggi, in un tempo che affida ogni crisi a qualche «esperto», leggere Einaudi è un atto rivoluzionario. Perché ci costringe a tornare umani.

mercoledì 16 luglio 2025

Il tuo intestino ti parla. La regolarità con cui vai in bagno dice molto sulla tua salute generale

Il tuo intestino ti parla. La regolarità con cui vai in bagno dice molto sulla tua salute generale di Huffpost Il tuo intestino ti parla. La regolarità con cui vai in bagno dice molto sulla tua salute generale Il nostro ritmo intestinale quotidiano potrebbe essere un campanello d’allarme precoce, oppure un segnale che stiamo facendo le scelte giuste per il nostro benessere 10 Luglio 2025 alle 12:16 "Ogni quanto vai in bagno?" può sembrare una domanda troppo personale, ma secondo uno studio pubblicato a luglio 2024, la risposta potrebbe dire molto sul tuo stato di salute complessivo. La ricerca, condotta da un team dell'Institute for Systems Biology (ISB) e pubblicata su Cell Reports Medicine e da Science Alert, ha coinvolto 1.425 partecipanti considerati generalmente sani, ovvero privi di patologie croniche come malattie renali o intestinali. Oltre a fornire campioni di sangue e feci, i soggetti hanno compilato questionari dettagliati su dieta, stile di vita e abitudini intestinali. I ricercatori hanno suddiviso i partecipanti in quattro gruppi: Stitichezza (1–2 evacuazioni a settimana) Basso-normale (3–6 a settimana) Alto-normale (1–3 al giorno – considerato il livello ideale) Diarrea (4 o più scariche liquide al giorno) Il risultato? Chi andava in bagno troppo poco o troppo spesso mostrava segnali chiari di squilibri nella salute. Al contrario, le persone nella cosiddetta "zona Goldilocks" – né troppo né troppo poco – godevano di indicatori metabolici e microbici più favorevoli. Secondo Sean Gibbons, microbiologo dell’Università di Washington e autore corrispondente dello studio, "la frequenza delle evacuazioni può influenzare tutti i sistemi del corpo ed è un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche". Lo studio ha messo in luce differenze interessanti: chi soffriva di stitichezza tendeva a essere più giovane, di sesso femminile e con un BMI più basso. Tuttavia, anche tenendo conto di questi dati, sono emersi legami tra irregolarità intestinale e alterazioni nei biomarcatori ematici, nella composizione del microbiota intestinale e nella salute metabolica. Ad esempio, chi soffriva di diarrea presentava nel sangue segni di danno epatico e nelle feci batteri tipici della parte alta del tratto digestivo. Al contrario, nei soggetti stitici si osservavano livelli elevati di batteri legati alla fermentazione delle proteine – processo che produce tossine nocive. Tra queste tossine c’è l’indossil-solfato, un metabolita che può danneggiare i reni, ritrovato in concentrazioni elevate nei pazienti stitici. "Quando le feci restano troppo a lungo nell’intestino, i batteri esauriscono le fibre alimentari disponibili e iniziano a fermentare le proteine, generando sostanze tossiche," spiega Johannes Johnson-Martinez, bioingegnere all’ISB. Buone notizie però: chi evacuava regolarmente tendeva a bere più acqua, consumare più fibre e fare attività fisica. Non solo: nei loro campioni fecali si trovavano livelli elevati di batteri benefici associati alla fermentazione delle fibre. Insomma, il nostro "ritmo intestinale" quotidiano potrebbe essere un campanello d’allarme precoce, oppure un segnale che stiamo facendo le scelte giuste per il nostro benessere.

Cos’è il DNA e perché si scrive sempre in maiuscolo

Cos’è il DNA e perché si scrive sempre in maiuscolo Il DNA, acronimo di acido desossiribonucleico (DeoxyriboNucleic Acid), è la molecola biologica alla base della vita, che contiene tutte le istruzioni per creare e far funzionare un essere vivente, da un batterio all’essere umano, fino alla maestosa balenottera azzurra. Ecco com’è organizzato, dove si trova e perché è prezioso nelle indagini forensi. Accedi a contenuti speciali: newsletter, podcast e live A cura di Andrea Centini La doppia elica della molecola di DNA Soprattutto in relazione ai casi di cronaca nera, alla stregua di quello del delitto di Garlasco ritornato in auge negli ultimi tempi, su giornali e telegiornali viene citato sempre più spesso il DNA, essendo considerato un preziosissimo elemento probatorio nel contesto di un'indagine. Esso, infatti, è univoco per ciascuno di noi, una firma biologica incontrovertibile – se la concentrazione è significativa – che può far luce sulla presenza di un individuo in un determinato contesto. Ma cos'è esattamente questo DNA? Come sottolineato dal National Human Genome Research Institute dei NIH (National Institutes of Healths) degli Stati Uniti, si tratta della molecola “che trasporta le informazioni genetiche per lo sviluppo e il funzionamento di un organismo”. Metaforicamente, possiamo considerarlo come una biblioteca piena di libri di istruzioni che permettono di “costruire” e “far funzionare” un essere umano, così come qualsiasi altro essere vivente presente sul nostro pianeta. Anche alcuni virus, che non sono considerati esseri viventi, possono essere costituiti da materiale genetico a base di DNA. Cos'è il DNA Tecnicamente, il DNA è un acido nucleico, ovvero un composto acido presente nel nucleo del cellule, la “centralina” che regola e trasmette le informazioni alla base della vita. Al suo interno sono presenti le istruzioni che permettono di sviluppare e organizzare organi, tessuti e singole tipologie di cellule, così come le indicazioni su come il tutto deve operare in modo sinergico e quale aspetto deve avere un determinato individuo costituito da un dato DNA. Il termine DNA è l'acronimo di acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DeoxyriboNucleic Acid in inglese). È una sigla, dunque. Come tale, va sempre scritto in maiuscolo, esattamente come RNA, a sua volta acronimo di acido ribonucleico. Le formule che si leggono spesso sui giornali e nei sottotitoli dei telegiornali, come dna o Dna, non sono formalmente corrette dal punto di vista scientifico. Il DNA è unico per ciascuno di noi Come indicato, ciascuno di noi ha il proprio DNA, essendo il risultato della combinazione unica di geni che riceviamo dai nostri genitori (50 percento dal padre e 50 percento dalla madre); sebbene condividiamo praticamente la quasi totalità del nostro DNA con l'intera umanità, quelle piccole variazioni e i cambiamenti casuali nelle sequenze dei geni, che si determinano quando uovo e spermatozoo si incontrano per far sbocciare una nuova vita, sono univoci, esattamente come un'impronta digitale. Ecco perché il DNA è un elemento così importante nell'ambito delle indagini forensi. Estrapolare il DNA di una persona sul corpo di una vittima o comunque nello scenario di un crimine, può permettere di individuare un sospettato (o un colpevole) con ragionevole certezza, a maggior ragione con i più recenti metodi di sequenziamento, che stanno facendo riaprire molti cold case anche a svariati decenni di distanza. Al di là del classico esempio del delitto di Chiara Poggi a Garlasco, relativamente recente, in questi giorni è balzato agli onori della cronaca internazionale il caso di un omicidio avvenuto nel 1967 nel Regno Unito; proprio grazie al rilevamento di tracce di DNA è stato incriminato un 92enne. LEGGI ANCHE Garlasco: "Una mano sulla bocca lascia segni inequivocabili". Il consulente smonta l'ipotesi sull’omicidio Genoma, geni e cromosomi: l'organizzazione del DNA Ma torniamo alla nostra molecola – biblioteca. Come evidenziato dalla Cleveland Clinic, tutto il DNA di una persona viene chiamato genoma, che a sua volta è costituito da vari elementi. I cromosomi (noi ne abbiamo 46, 23 coppie) possono essere considerati i singoli manuali di istruzioni contenuti nella biblioteca; sono strutture filamentose in cui il DNA è organizzato per creare e far funzionare determinate parti del nostro organismo. All'interno dei cromosomi si trovano i geni, che sono sequenze di DNA utili a produrre le proteine e altri elementi alla base della vita. Sono un po' come i capitoli dei suddetti manuali. E poi c'è il DNA non codificante, che gioca un ruolo di supporto, per così dire. Com'è fatta la molecola del DNA Se ricordate dai libri di scienze a scuola o magari da film come Jurassic Park, nel quale il tema del DNA è ricorrente, questa molecola presenta una struttura di base molto riconoscibile, a doppia elica, come una sorta di scala a chiocciola. Semplificando, ai lati troviamo zuccheri (il sopracitato desossiribosio) e gruppi fosfati, che formano l'impalcatura, mentre i gradini al centro sono composti dalle basi azotate, le famose adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato compongono i nucletotidi. L'intera biblioteca di istruzioni del DNA si basa su questo specifico linguaggio legato alle basi azotate. “La sequenza delle basi lungo l'impalcatura del DNA codifica informazioni biologiche, come le istruzioni per la sintesi di una proteina o di una molecola di RNA”, chiosa il National Human Genome Research Institute. continua su: https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/cose-il-dna-e-perche-si-scrive-sempre-in-maiuscolo/ https://www.fanpage.it/

martedì 15 luglio 2025

Viaggio col cane FS

https://www.corriere.it/animali/cani/25_luglio_15/viaggio-col-cane-treni-alta-velocita-e-intercity-gratis-per-lui-per-il-periodo-delle-vacanze-999a5bfd-e617-4862-88f4-ce0dbeb8bxlk.shtml Viaggio col cane, treni alta velocità e intercity gratis per lui per il periodo delle vacanze di Corriere Animali Fino al 15 settembre sulle Frecce ma anche sugli Intercity. Quelli di dimensioni maggiori non dovranno restare chiusi nel trasportino Viaggio col cane, treni alta velocità e intercity gratis per lui per il periodo delle vacanze (Getty Images) Mentre le nuove norme sul trasporto di cani a bordo degli aerei - quelle che dopo il via libera dell'Enac danno in teoria la possibilità di fare viaggiare in cabina anche gli animali che pesano più di 8 kg - stentano ad essere recepite dalle compagnie aeree, il treno continua ad essere una valida alternativa per gli spostamenti estivi in compagnia dei propri amici animali. Anche quest'anno Trenitalia ha annunciato che i cani di qualsiasi taglia potranno viaggiare gratis, fino al 15 settembre 2025, sui convogli Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte di Trenitalia (Gruppo Fs). La promozione «Cani Gratis» permette di portare a bordo il proprio cane anche al di fuori dell'apposito trasportino, purché sia tenuto al guinzaglio e munito di museruola. Una volta selezionato l'itinerario, è sufficiente prenotare il biglietto per il proprio animale selezionando il servizio «Viaggia con il tuo cane» al momento dell'acquisto. L'opzione è disponibile su tutti i canali di vendita di Trenitalia. Gli animali di piccola taglia che entrano nel trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm viaggiano sempre gratis, anche al di fuori del periodo vacanziero estivo. Per i treni regionali, invece, i cani di taglia grande – a eccezione di quelli da assistenza – sono ammessi a bordo se si acquista per loro il relativo biglietto, pari ad uno di seconda classe, con una tariffa ridotta del 50%. SULLO STESSO ARGOMENTO Cani e gatti sugli aerei, le nuove regole approvate dall'Enac Vacanza sicura con cani e gatti: tutto quello che c'è da sapere prima del soggiorno al mare o in montagna. I consigli di Aldo Giovannella Quanto costano le vacanze dei nostri amici a quattro zampe? Anche più di 245 euro a settimana Gatti in vacanza, meglio portarli o lasciarli tranquilli a casa? Anche sui treni Italo di Ntv gli animali domestici di piccole dimensioni viaggiano sempre gratis nel loro trasportino. Per i cani di dimensioni maggiori è invece possibile acquistare un biglietto speciale che darà loro diritto di salire a bordo, in aree riservate, anche senza essere rinchiusi nell'apposito contenitore. Ad attenderli troveranno sul pavimento vicino al posto del loro proprietario anche un apposito tappetino che permetterà loro di compiere il viaggio in comodità.

lunedì 14 luglio 2025

Ragno violino: che cosa fare in caso di morso, quando andare in ospedale e come capire se sia grave

Ragno violino: che cosa fare in caso di morso, quando andare in ospedale, come capire se è grave di Silvia Turin Il ragno violino è più presente in Italia di quanto si percepisce perché è un animale schivo e notturno. Il suo morso, però, può essere molto pericoloso ma solo in alcuni casi: ecco quali e che cosa fare Ragno violino: che cosa fare in caso di morso, quando andare in ospedale e come capire se sia grave (Getty Images) Il nome scientifico è Loxosceles rufescens e viene chiamato «ragno violino» per via di una caratteristica macchia sul corpo. Tra i ragni presenti in Italia, è uno dei più velenosi. Le ultime notizie di cronaca, come il ricovero di un uomo a Roccadaspide, la morte del 23enne di Collepasso e l’odissea di Anna, 73enne del Basso Salento ancora in ospedale dopo essere stata morsa il 22 giugno, hanno scatenato la fobia per un animale che è da tempo immemore presente nelle nostre case, ma solitamente non si fa notare e, a parte poche eccezioni, non è pericoloso per l’uomo. I casi di infezione, seppure rari, vanno riconosciuti e trattati subito, però. A partire dal morso sulla pelle. Cosa succede se ci morde un ragno violino? «Il morso del ragno violino è praticamente indolore, molto simile alla puntura di una zanzara. Non sempre quando il ragno morde inietta il veleno, quindi una persona può non accorgersene. Si potrebbe formare un alone rosso intorno al morso, proprio come nel caso di altri morsi o punture». Cosa fare in caso di morso certamente causato da un ragno violino? «La prima cosa da fare è lavare bene, disinfettare la ferita e fare impacchi freschi, poi porre attenzione sull’evoluzione della lesione nelle ore successive. I primi sintomi cutanei in genere sono un arrossamento, prurito, a volte un formicolio; si può avere anche del gonfiore che in genere però regredisce spontaneamente dopo alcuni giorni». Dopo quanto tempo possono sopraggiungere problemi più seri? «Tutti i sintomi e l’aspetto della lesione possono peggiorare nelle 48-72 ore successive al morso. Si può notare necrosi della cute, avere malessere o febbre». Come capire se bisogna andare al pronto soccorso? «Se la lesione invece di migliorare peggiora non bisogna aspettare: aumenta il dolore, si estende l'arrossamento, comincia a comparire una zona di necrosi caratterizzata dal colorito scuro (quasi nero) al centro della lesione, magari compaiono sintomi sistemici tipo febbre e malessere generale, rash cutaneo, emorragie. In questi casi bisogna subito recarsi in ospedale». ragno violino ragno violino L'etologo racconta il ritrovamento del ragno violino a Roma Potendo scegliere, in quale tipo di struttura sanitaria sarebbe meglio andare? «In un pronto soccorso ospedaliero dove ci sono le strutture adatte ad affrontare in modo tempestivo qualsiasi complicanza». Perché questo ragno è così pericoloso? «Non è tanto il ragno a essere pericoloso quanto la possibilità che, con il suo morso (come succede ad esempio con le zecche, ndr), il ragno possa veicolare germi all'interno dell'organismo che possono svilupparsi e portare a un coinvolgimento multiorgano. Si può arrivare a un’infezione resistente agli antibiotici che può provocare anche una setticemia. Poi tutto dipende da come reagisce l’organismo». Come viene curata l’infezione? «Con antibiotici specifici: in genere quando il paziente arriva in ospedale con sintomi generalizzati si fanno le emocolture, cioè si ricerca il germe che si diffonde tramite il sangue per poter fare una terapia mirata; nel frattempo si somministrano al paziente antibiotici a largo spettro, al fine di tenere sotto controllo l’infezione». Da cosa dipende l’esito delle cure? «La prognosi dipende dalla risposta dell’organismo, dall’aggressività del patogeno che determina l’infezione e dalla tempestività della terapia adeguata». Quanto sono frequenti le complicazioni gravi? «Il coinvolgimento generale è un’evenienza rara, tant’è che fa notizia quando succede. Questo ragno c'è sempre stato in Italia, tutto sommato non è aggressivo: attacca solo se si sente in pericolo. È un animale notturno per cui, in genere, l'incontro con il ragno violino è il più delle volte accidentale». Come prevenire i morsi? «La prevenzione sarebbe quella di indossare indumenti protettivi (soprattutto per piedi e mani) se si lavora in ambienti in cui ci potrebbe essere il ragno: solai, scantinati, bagni, giardini in estate, in casa mobili, battiscopa, l’interno di guanti, scarpe e soprattutto tra la biancheria».

domenica 13 luglio 2025

Calcolata l'età biologica degli organi con un'analisi del sangue

https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2025/07/13/calcolata-leta-biologica-degli-organi-con-unanalisi-del-sangue_a073f25c-35b5-4c3e-bc71-6ef18fea232c.html Biotech Naviga Calcolata l'età biologica degli organi con un'analisi del sangue Indica il rischio che possano ammalarsi in 10 anni 13 luglio 2025, 10:49 di Benedetta Bianco Con unanalisi del sangue è possibile calcolare l 'età biologica degli organi (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA Con unanalisi del sangue è possibile calcolare l 'età biologica degli organi (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA Dopo il selfie capace di rivelare l'età biologica di una persona con l'aiuto dell'Intelligenza artificiale, un'analisi del sangue: ora permette di analizzare la firma lasciata dalle proteine e di risalire in questo modo all'età biologica di 11 organi, fra i quali cervello cuore e fegato e da lì prevedere il rischio si ammalino nei 10 anni successivi. È il risultato dello studio della statunitense Stanford Medicine, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, che indica nuovi modi per capire l'efficacia delle terapie volte a rallentare l'invecchiamento e apre alla possibilità di intervenire prima che le malattie si presentino. I ricercatori coordinati da Tony Wyss-Coray hanno selezionato in maniera casuale quasi 45mila persone di età compresa fra 40 e 70 anni, i cui dati sono immagazzinati nella vasta Uk Biobank e li hanno monitorati per 17 anni. Nel sangue di ognuno hanno poi analizzato circa 3mila proteine, alcune delle quali possono essere ricondotte a singoli organi. Infine, i dati sono stati elaborati da un algoritmo che ha valutato la firma proteica di ciascun individuo e ha calcolato l'età biologica degli organi. Un terzo dei partecipanti ha almeno un organo la cui età si discosta in maniera significativa da quella anagrafica, e organi più vecchi risultano strettamente associati al rischio di sviluppare disturbi correlati. Il cervello, in particolare, si è rivelato essere il custode della longevità: le persone con un cervello biologicamente vecchio hanno una probabilità 12 volte maggiore di ricevere una diagnosi di Alzheimer nel giro di 10 anni rispetto ad una persona della stessa età con un cervello più giovane, ma non solo. L'età cerebrale è anche il miglior indicatore del rischio di mortalità in generale: avere un cervello molto vecchio aumenta il rischio di morte del 182% nei 15 anni successivi, mentre un cervello giovane lo riduce del 40%.

mercoledì 9 luglio 2025

Come funziona la legge sul suicidio assistito in Toscana

Italia Martedì 11 febbraio 2025 Come funziona la legge sul suicidio assistito in Toscana È la prima in Italia di questo tipo e prevede che una persona con tutti i requisiti possa accedere al trattamento in meno di due mesi La Toscana è diventata la prima regione italiana a dotarsi di una legge per regolamentare il suicidio assistito, o morte assistita, la pratica con cui a determinate condizioni ci si autosomministra un farmaco per morire. In Italia è già legale dal 2019, quando una sentenza della Corte costituzionale dichiarò illegittimo il divieto fino ad allora in vigore, ma nonostante i ripetuti inviti della Corte il parlamento nazionale non è mai andato vicino ad approvare una legge per definire modi e tempi di accesso al suicidio assistito. La legge appena approvata in Toscana fa proprio questo: è composta da sei articoli, ognuno dei quali definisce in maniera chiara ruoli, procedure e tempi per l’accesso alla morte assistita all’interno della regione. Scopri la promo MSC Special con partenze a prezzi irresistibili! Sali a bordo! Contenuto Sponsor Il testo si basa in gran parte sulla proposta di iniziativa popolare “Liberi Subito”, elaborata dall’associazione Luca Coscioni, che da anni si occupa di diritti civili e libertà di ricerca scientifica. La stessa proposta di legge è stata presentata anche in altre regioni, proprio nel tentativo di colmare il vuoto normativo nazionale: in Veneto non era stata approvata e in Lombardia era stata affossata ancora prima di essere discussa, mentre in varie altre verrà discussa nei prossimi mesi. Anzitutto la legge definisce i requisiti con cui si può accedere alla pratica, che sono gli stessi previsti dalla sentenza della Corte costituzionale del 2019: la persona che lo chiede deve essere in grado di prendere decisioni libere e consapevoli, avere una patologia irreversibile, sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili, deve aver formulato il proprio desiderio di morire in modo «libero e autonomo, chiaro e univoco» e, infine, deve essere tenuta in vita da «trattamenti di sostegno vitale». Questi requisiti devono sussistere tutti insieme. Il paziente dovrà inoltre aver rifiutato qualsiasi soluzione terapeutica praticabile, compresa la sedazione profonda e continuativa, cioè l’induzione in uno stato di incoscienza fino al momento della morte. Il requisito del «trattamento di sostegno vitale» è vago e al centro di dibattiti per via dei vari modi in cui può essere interpretato: un recente chiarimento è stato dato sempre dalla Corte costituzionale, con una sentenza dello scorso luglio a cui la proposta di legge approvata in Toscana fa riferimento. In quella sentenza i giudici avevano scritto che «trattamento di sostegno vitale» può essere un respiratore meccanico, ma anche terapie farmacologiche o trattamenti in assenza dei quali il paziente morirebbe. Il modo in cui il requisito del «trattamento di sostegno vitale» verrà interpretato in Toscana dipenderà comunque dai singoli casi: la stessa Corte costituzionale aveva detto che il requisito deve essere interpretato caso per caso dalle aziende sanitarie locali che se ne occupano, o da giudici se ci sono controversie legali, rispettando il diritto all’autodeterminazione.

domenica 29 giugno 2025

Salute, le dieci regole per fronteggiare il caldo africano

Salute, le dieci regole per fronteggiare il caldo africano Decalogo per Affaritaliani.it per combattere il caldo africano e per salvaguardare la salute, in queste giornate di temperature africane, di Fabrizio Pregliasco, Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Milano. 1. Rivedere i farmaci con il medico Alcuni medicinali (come antipertensivi o diuretici) possono avere effetti amplificati col caldo: mai modificarli da soli, ma parlarne col medico curante. 2. Bere molta acqua L’idratazione è fondamentale: non aspettare di avere sete. L’acqua basta, senza bisogno di integratori se si segue una dieta equilibrata. 3. Seguire una dieta leggera e mediterranea Preferire frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio d’oliva. Evitare cibi grassi, fritti, e prodotti industriali. 4. Mangiare meno e più spesso In estate è utile consumare pasti leggeri, senza appesantirsi. Meglio alzarsi da tavola con un po’ di fame che con lo stomaco pieno. 5. Evitare alcol e bevande zuccherate L’alcol è vasodilatatore e disidrata. Anche le bibite zuccherate possono aumentare la sensazione di sete e il carico metabolico. 6. Utilizzare l’aria condizionata con criterio Mantenerla a circa 26–28 °C, non scendere sotto i 7–8 °C rispetto alla temperatura esterna per evitare shock termici. 7. Cercare ambienti climatizzati se non si ha l’aria condizionata Trascorrere parte della giornata in luoghi pubblici freschi: centri commerciali, biblioteche, musei o anche case di parenti. 8. Evitare l’attività fisica nelle ore più calde Allenarsi solo al mattino presto o in ambienti climatizzati. Le piscine possono essere un’alternativa valida e piacevole. 9. Esporsi al sole solo in orari sicuri Per favorire la produzione di vitamina D, prendere il sole brevemente al mattino o nel tardo pomeriggio, mai a mezzogiorno. 10. Indossare abiti leggeri e proteggersi dal sole Usare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abiti chiari e traspiranti. In casa, schermare le finestre nelle ore più calde.

mercoledì 25 giugno 2025

Il prete con la bandiera ha tradito la Chiesa

La stanza di Feltri Il prete con la bandiera ha tradito la Chiesa Mentre a Betlemme spariscono i cristiani, perseguitati da quelli che indossano proprio quella bandiera, qui in Italia un prete la ostenta sull'altare Vittorio Feltri 25 Giugno 2025 - 10:00 Gentile Direttore Feltri, a Sorrento un sacerdote ha celebrato la messa indossando sopra la tunica liturgica nientemeno che la bandiera palestinese. Le pare opportuno? A me no. Penso che un prete dovrebbe incarnare i valori cristiani, non quelli di Hamas. Rino Siano Caro Rino, non soltanto non è opportuno: è scandaloso, inaccettabile, una bestemmia in forma di gesto. Quel sacerdote non ha soltanto infangato la sacralità dell'altare e la purezza del rito. Ha fatto di peggio: ha trasformato la casa del Signore in una tribuna ideologica, piegando l'universalità del Vangelo al verbo parziale, tossico e bugiardo del politicamente corretto. In luogo del crocifisso, ha indossato la bandiera di chi, il crocifisso, lo vorrebbe spezzato. Un drappo che non rappresenta la pace, ma l'odio: odio contro Israele, contro l'Occidente, contro i cristiani stessi. Quel vessillo, com'è noto, è diventato simbolo militante di un'identità islamista radicale che nulla ha a che fare con la liberazione di un popolo e tutto ha a che fare con l'annientamento dell'altro. Di noi. Siamo alla follia: mentre sacerdoti e fedeli vengono massacrati in chiese e cattedrali in Africa, Pakistan, Siria, Nigeria, Egitto e altrove; mentre a Betlemme spariscono i cristiani, perseguitati da quelli che indossano proprio quella bandiera, qui in Italia un prete la ostenta sull'altare. Non per denunciare, ma per solidarizzare. Non per ammonire, ma per inginocchiarsi. Non per difendere la Croce, ma per calpestarla. Siamo arrivati al punto in cui pure una parte del clero cattolico ha smarrito la bussola: per paura di essere accusati di islamofobia o di sionismo, si piegano, si spogliano della propria fede e vestono i simboli del carnefice, spacciando per fratellanza ciò che è resa incondizionata. Questo non è solo conformismo: è tradimento. Tradimento della missione, della fede, dei martiri cristiani uccisi nel silenzio mondiale proprio da quelli che inneggiano ad Hamas, e che ora, persino nei templi cattolici, trovano sponde. A questo punto, più che una predica, serve un esorcismo collettivo. Perché quando il relativismo morale entra in chiesa con il permesso del parroco, è segno che Satana ha già preso posto tra i banchi. Mi auguro che il Papa ammesso che ne abbia la forza non taccia ancora una volta, e che almeno una voce autorevole della Chiesa abbia il coraggio di chiamare questo scempio con il suo nome: eresia travestita da umanitarismo. Perché la verità è una: quel prete non ha fatto un atto di pace, ma di resa. E quando i pastori si inginocchiano davanti ai lupi, i fedeli sono lasciati in balia delle zanne.

domenica 8 giugno 2025

Il test di intelligenza più veloce del mondo...

... (soltanto tre domande) compie vent'anni. Ed è ancora valido. Provatelo Compie vent'anni il test d'intelligenza più veloce del mondo, messo a punto nel 2005 dagli scienziati dell'MIT di Boston guidati dal professor Shane Frederick: si tratta non di un modo per misurare il quoziente intellettivo (QI), ma la nostra capacità di riflessione. Per farlo bastano tre domande. Non sono ovviamente domande qualsiasi: ognuna di loro nasconde un trabocchetto e per arrivare a quella giusta è necessario pensarci un po’ su. Da tempo il test spopola in rete, ma, per dare un'idea della difficoltà reale dietro la semplicità apparente, va detto che dei 3.000 partecipanti all’esperimento originale (soggetti di varia estrazione socio-culturale, fra i quali anche studenti di Yale e Harvard), pochissimi lo hanno passato: solo il 17 per cento. Se volete mettervi alla prova, ecco le tre domande. E in fondo le risposte. Il test di intelligenza più veloce del mondo (soltanto tre domande) compie vent'anni. Ed è ancora valido. Provatelo Inserisci qui la didascalia dell'immagine Prima domanda: la palla da baseball Prima domanda: una mazza e una palla da baseball costano in tutto 1,10 dollari. La mazza costa un dollaro più della palla. Quanto costa la palla? Seconda domanda: in fabbrica Se 5 macchine ci mettono 5 minuti a fabbricare 5 congegni, quanto tempo ci mettono 100 macchine a fabbricarne 100? Terza domanda: In un lago c’è una chiazza di ninfee che ogni giorno diventa il doppio del giorno prima. Se ci vogliono 48 giorni perché la macchia arrivi a occupare tutto il lago, quanto tempo ci vuole perché le ninfee occupino metà lago? Risposta alla prima domanda: la palla da baseball La risposta esatta è 5 cents. Il costo della palla infatti si ottiene togliendo dalla somma del prezzo della palla più quello della mazza (1,10 dollari) la differenza dei due prezzi e dividendo il risultato per due. Esattamente come fin dalla scuola media si impara a fare nei problemi su somma e differenza dei segmenti. Quindi il costo della palla è uguale a (1,10- 1): 2, cioè 0,05 dollari, ovvero 5 cents. Risposta alla seconda domanda: in fabbrica La risposta è: 5 minuti, perché se 5 macchine fanno 5 congegni in 5 minuti, vuol dire che ciascuna macchina impiega 5 minuti per fare un congegno. Risposta alla terza domanda: le ninfee 47 giorni, visto che la macchia impiega un solo giorno per raddoppiare di dimensione.

venerdì 6 giugno 2025

Frasi di Epitteto che ci insegnano a governare noi stessi e affrontare la vita con serenità

0 frasi di Epitteto che ci insegnano a governare noi stessi e affrontare la vita con serenità Epitteto ci insegna che la vera rivoluzione è interiore. Non serve cambiare il mondo per stare meglio: basta cambiare il nostro rapporto con il mondo. Il suo pensiero ci aiuta a costruire una vita più solida, fondata sulla responsabilità individuale, sull’accettazione e sulla lucidità. In un tempo come il nostro, in cui siamo spesso spinti dalla frenesia, dalla rabbia e dal desiderio di controllo, Epitteto ci invita a un ritorno alla sobrietà del pensiero e alla forza del cuore. 1. Non sono le cose in sé a turbare gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano su di esse. – Enchiridion, 5 Epitteto ci invita a riflettere sul potere della mente: il dolore non nasce dagli eventi, ma dal nostro modo di interpretarli. È un insegnamento che ancora oggi è alla base della psicologia cognitiva. 2. Ricorda che tu sei attore in un dramma, del quale il regista è la Natura. – Enchiridion, 17 Accettare il proprio ruolo nella vita è, per Epitteto, una forma di saggezza. Non possiamo scegliere tutto ciò che ci accade, ma possiamo scegliere come interpretarlo. 3. Chi vuole essere libero non deve desiderare ciò che dipende dagli altri. – Discorsi, II, 1 La vera libertà non è fare tutto ciò che si vuole, ma non essere schiavi del desiderio, soprattutto quando si tratta di approvazione sociale, successo o ricchezza. 4. Se qualcuno ti provoca, sappi che è la tua opinione a provocarti. – Enchiridion, 20 È un monito contro la reattività emotiva. Nessuno può farti arrabbiare senza il tuo consenso: è la tua valutazione dell’offesa a renderla tale. 5. Quando qualcosa accade, la prima cosa che devi dire è: ‘Era in mio potere o no? – Enchiridion, 1 È il cuore dello stoicismo: distinguere tra ciò che possiamo controllare (le nostre azioni, i nostri pensieri) e ciò che non possiamo (gli eventi esterni). Solo i primi meritano la nostra attenzione. 6. La felicità non consiste nel cercare il piacere, ma nella libertà dal dolore. – Discorsi, III, 13 Epitteto ribalta l’edonismo: non si vive bene cercando solo piaceri, ma evitando di essere dominati da sofferenze evitabili, spesso autoindotte. 7. Un uomo non è disturbato da ciò che accade, ma dal significato che attribuisce a ciò che accade. – Discorsi, I, 1 Simile alla prima frase, ribadisce l’idea che il nostro mondo interiore è più decisivo della realtà esterna. Sta a noi interpretare, e scegliere consapevolmente. 8. Abituati a dire subito: ‘Questo non dipende da me’. – Enchiridion, 14 È una formula semplice, quasi un mantra stoico, per liberarci dall’ansia e dal senso di controllo illusorio sulle cose del mondo. 9. Dove c’è la ragione, non c’è spazio per la collera. – Discorsi, II, 18 Epitteto contrappone razionalità e impulso. La rabbia nasce dalla confusione interiore: chi è centrato non cede al furore. 10. Vuoi essere invincibile? Allora non combattere battaglie che non puoi vincere. – Enchiridion, 19 Non è vigliaccheria, ma saggezza. Scegliere le proprie battaglie significa anche custodire le proprie energie. Non tutto va affrontato. Non tutto merita la nostra lotta.

Cos'è un algoritmo?

venerdì 6 giugno 2025 cos'è un algoritmo? Caro Aldo, nel suo "La fine del mito nella SiliconValley" lei cita più volte il concetto di algoritmo ("sono arrivati gli algoritmi o meglio è arrivato il potere dell'algoritmo" e "questo trionfo dell'algoritmo ha svilito completamente quello che noi un tempo chiamavamo il contenuto"). Però ci dobbiamo chiedere: cos'è un algoritmo? E anche: è un concetto recente? Tipico della intelligenza artificiale? Un algoritmo è un procedimento che consente di risolvere un problema. Pensiamo a due situazioni completamente diverse, ma con qualcosa in comune. Se dobbiamo eseguire una moltiplicazione tra due numeri con carta e penna, mettiamo in colonna i fattori ed eseguiamo una serie di calcoli, che ci portano alla esatta soluzione. Se dobbiamo fare gli spaghetti alla carbonara, apriamo il libro delle ricette, pesiamo gli spaghetti, facciamo rosolare il guanciale, etc. In entrambe le attività seguiamo una serie di istruzioni che ci permetteranno di fare quello che “volevamo fare”. Nel primo caso, seguiamo una serie di passi che ci sono stati insegnati ai tempi delle scuole elementari, nel secondo seguiamo le indicazioni della ricetta. Una volta che abbiamo l’elenco dei passi da seguire, siamo anche sicuri che arriveremo al risultato, indipendentemente dal numero di cifre dei due fattori, nel primo caso e indipendentemente dal numero di commensali nel secondo. Più rigorosamente, possiamo dire che un algoritmo per risolvere un problema prevede un elenco finito di istruzioni tali che: · tenendo conto dei dati iniziali, ad ogni passo sia sempre possibile stabilire senza ambiguità l’istruzione da applicare al passo successivo; · esista un criterio per stabilire quando il processo deve considerarsi terminato e il risultato, se esiste, sia stato ottenuto. La terminazione deve sempre essere raggiunta in un numero finito di passi. Un cordiale saluto. Roberto Baroncelli di Roberto Baroncelli La risposta a cura Aldo Grasso Questa è la descrizione tecnica. Grazie

lunedì 2 giugno 2025

Arriva il caldo estivo: come stare al fresco senza usare l'aria condizionata

Benessere Arriva il caldo estivo: come stare al fresco senza usare l'aria condizionata Ecco alcuni consigli per resistere al caldo anche in assenza di aria condizionata Erika Pomella 31 Maggio 2025 - 13:46 Nonostante siamo ancora alla fine di maggio e l'estate non dovrebbe farsi vedere prima di altri venti giorni, sono moltissime le città italiane che sono già sotto il giogo di un caldo torrido e afoso, che non lascia presagire temperature clementi per le settimane che ci si prospettano davanti. Proprio per cercare di resistere il più possibile al caldo sembra ormai imprescindibile possedere un condizionatore che, secondo uno studio dello Scientific Reports, diventerà uno strumento sempre più necessario. Secondo lo studio, infatti, entro il 2050 la temperatura del nostro pianeta aumenterà di altri 2-3 gradi, portando a un uso dell'aria condizionata che potrebbe raddoppiare o, addirittura, quadruplicare nei paesi più caldi. Naturalmente un maggior utilizzato dell'aria condizionata porterebbe a un maggiore uso di energia che, a sua volta, condurrebbe verso conseguenze climatiche che potrebbero peggiorare la situazione del pianeta. Un vero e proprio circolo vizioso, ma c'è un modo di resistere al caldo senza avere l'aria condizionata? A rispondere a questa domanda è Focus, che ha stilato una lista di "trucchi" per stare al fresco anche senza un impianto. I primi consigli sono anche i più ovvi: tenere le persiane chiuse e le tapparelle abbassate durante le ore più calde, per tenere fuori l'afa e godere di un'ombra aggiuntiva che, sui balconi, si può raggiungere anche attraverso l'uso di tende e/o di un ombrellone da tenere sempre aperto per creare una zona d'ombra costante, che permetta anche di stare all'aperto per un po', senza essere costretti a stare chiusi in casa nell'aria viziata. Per il balcone o nel caso abbiate anche un piccolo cortile, il consiglio è quello di fare rifornimento di piante, soprattutto quelle rampicanti, che possono attutire la presa del caldo. Un consiglio a cui spesso non pensa nessuno è quello di spegnere tutti gli elettrodomestici: anche se sono attaccati alla spina e non in funzione, producono comunque calore che va a riscaldare l'ambiente, facendo aumentare il senso di afa. Allo stesso modo è sconsigliato l'uso di phon o di luci molto intense. Le giornate sono calde e lunghe: i capelli si possono asciugare all'aria e la luce solare è presente fino a tarda sera. E per far sì che l'interno delle vostre case rimanga fresco, si consiglia di non farsi la doccia e di non fare il bucato nelle ore calde. Queste, infatti, sono attività che, per loro natura, generano umidità che si va ad aggiungere a quella già presente, facendo aumentare la sudorazione e la sensazione di essere in un ambiente torrido. Se avete delle tende, in casa, sarebbe utile usare tende bianche, che hanno il potere di riflettere i raggi solari e quindi "spingere" il caldo verso l'esterno. Rimangono poi sempre presenti i consigli che vengono ripetuti ogni anno anche dagli organi di stampa: evitare di stare all'aperto nelle ore più calde, bere moltissima acqua per reidratarsi e mangiare cibi freschi che non appesantiscano e che quindi non portino a una sensazione ancora maggiore di caldo. Se poi il caldo dovesse farsi torrido si può optare per un ventilatore a pale che consuma circa quindici volte in meno rispetto a un condizionatore, sebbene non abbia lo stesso potere di rinfrescare l'ambiente, ma può darvi comunque un gran sollievo, soprattutto se optate per quelli di ultima generazione, che vi permettono di impostare anche un timer per le ore in cui vi mettete a dormire.

Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto

Letteratura Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto Laura Suardi tiene lezioni molto seguite sulla retorica classica, che va bene perfino per chi parla solo in tv Serena Coppetti 2 Giugno 2025 - 05:00 E dire che Cicerone era partito pure svantaggiato. Gracile, cagionevole di salute, non aveva davvero il phisique du rôle dell'oratore. Non aveva neppure il carisma che invidiava a Giulio Cesare: se non avesse scelto la guerra e il potere, sarebbe stato lui il più grande oratore di Roma, commentava amaramente Cicerone che invece non ci dorme la notte per preparare i suoi discorsi e imparare a declamare. Persino impacciato (secondo Plutarco), si fa aiutare da due attori esperti come il comico Roscio ed Esopo, specializzato invece nel repertorio tragico, per diventare il maestro dell'ars oratoria. Cicerone, però, non smetterà mai di perfezionare la pratica con la tecnica e viceversa. Fino a costruire un metodo, rigoroso, fatto di 5 passi, che raccoglie nel De oratore. Laura Suardi, docente di latino e greco al liceo classico Parini di Milano, oltre che autrice di varie pubblicazioni sul mondo antico, lo ha ricostruito, unendo il mondo classico e quello contemporaneo per dimostrare come la retorica sia tutt'altro che morta. Il discorso perfetto. Parlare in pubblico con i classici (Laterza) è una sorta di manuale-viaggio nella retorica tra Aristotele, Cicerone, passando per Churchill, tornando a Pericle e Quintiliano per schizzare a Steve Jobs, Obama, senza dimenticare Lincoln o Martin Luther King. Il discorso perfetto? Quello che convince chi ascolta. Era così fin dai tempi di Omero. È così oggi. «Stiamo assistendo - racconta Laura Suardi - a una vera e propria oralità di ritorno. In un'epoca dominata da video, Ted talk e Tik Tok, gli youtuber e i podcaster sono oratori digitali che trovano in rete un pubblico interessato a ascoltare i loro contenuti». Il saper parlare torna ad essere quasi una necessità, senz'altro un vantaggio competitivo. Lo dimostrano i tanti moderni guru d'oltreoceano che spacciano per nuove le ricette di un anglicizzato public speaking. Ma le regole sono sempre lì, in quei 5 passi di Cicerone e in quello che parecchie centinaia di anni prima aveva già messo bene a fuoco Aristotele: «Le emozioni sono i fattori in base ai quali gli uomini, mutando opinione, giudicano diversamente». Va bene l'ethos, cioè essere credibili (nel libro è dettagliato anche il come diventarlo) e il logos (gli argomenti), ma il pathos è così importante che Aristotele ne fa una casistica minuziosa, una sorta di prontuario delle emozioni e quali sono più facili da accendere. A partire dall'ira, guarda caso la più semplice da far scattare. «Aristotele - continua Laura Suardi - avrebbe giudicato perfetto il celebre discorso di Steve Jobs a Stanford nel 2005, in cui motiva gli studenti. Stay hungry. Stay foolish. Empatico, scaletta precisa, racconta 3 storie, ed è breve. Solo 15 minuti, saluti e applausi compresi». Nel discorso perfetto, d'improvvisato non c'è niente. Disciplina prima che talento. Churchill dirà di aver consacrato i suoi anni migliori a preparare «discorsi improvvisati». «Le occasioni in cui è importante saper comunicare le proprie idee e comunicarle bene sono aumentate», racconta Laura Suardi anche un po' sorpresa dall'interesse che trova nei ragazzi riguardo al suo libro. Dal 2016, Suardi proprio al liceo Parini tiene un corso di retorica super gettonato: «Ho maturato l'idea che sia la materia che manca nelle scuole italiane». Interrogazioni tante, ma raramente si insegna come parlare. Che cosa è convincente? Cosa spinge gli uomini a giudicare in un senso o in altro? Il libro non è scritto per gli studiosi ma ha un intento pratico. Ecco quindi 5 passi che percorriamo con Laura Suardi come Cicerone. 1. Inventio. Trovare gli argomenti e le idee migliori a sostegno della tesi. All'inventio Cicerone dedicò il suo primo scritto sulla retorica, un monologo quando non aveva ancora 20 anni, il De inventione appunto. Ci torna sopra in età più matura, a 50 anni, nel De oratore dove a trattare l'argomento mette Marco Antonio, uno degli oratori più apprezzati della generazione precedente. Si inizia dallo studio «a fondo di ogni dettaglio», scrive Suardi. È qui che si buttano i primi semi dell'ethos, della credibilità che renderà convincenti. È possibile individuare un ethos di sicura efficacia? si chiede Suardi che risponde con le parole di Aristotele: «Crediamo di più e prima alle persone corrette» in tutte le sue sfumature dell'epieikès greco. «In sintesi se a trasmettere il messaggio è una persona equilibrata, corretta e interessata al bene di chi ascolta». Dove si trovano le idee per argomentare? Nei «luoghi» di Aristotele che distingue i «propri» dai «comuni» (da scansare). «Oggi abbiamo risorse che nell'antichità non c'erano», spiega la prof che suggerisce in questa fase anche di utilizzare l'intelligenza artificiale. Ovviamente «verificando le fonti, e stando attenti alle allucinazioni». 2. Dispositio. Disporre le idee nell'ordine che funziona meglio: bisogna aprire e chiudere con idee forti. «Deboli non ne vogliamo, ma se proprio ci sono vanno sistemate al centro». Fondamentale la scaletta, «invenzione antica nata con la retorica» scrive Suardi. L'incipit è fondamentale. Poi, mai fare i «gladiatori sanniti», troppe lance (argomenti) lanciati. Piuttosto seguire l'ordine nestoriano, così come il re di Pilo disponeva i suoi uomini per i combattimento nella guerra di Troia: i soldati più validi all'inizio e nelle retrovie. Così le idee. Se non si hanno «a disposizione un numero sufficiente di argomenti forti, per Cicerone, si può riprendere gli argomenti della prima parte sotto altra forma». 3. Elocutio. La parte più delicata: la scelta delle parole giuste. «La prima qualità è la chiarezza», scrive Suardi. Significa uso corretto dei connettivi «sobri», parole precise, lontane dal «terrore semantico» di Calvino, ma comprensibili. Usare le metafore. «Le metafore non sono una figura retorica per poeti ma gli effetti speciali del linguaggio», per Aristotele il «segno di un'intelligenza brillante». «Siamo venuti a Washington per incassare un assegno», esordisce nel discorso più famoso «I have a dream» Martin Luther King dove «i diritti si monetizzano e diventano più che visibili, tangibili e spendibili». Quindi, la sintassi che richiede ritmo, altrimenti «non può penetrare nel cuore» (Quintiliano, La formazione dell'oratore). Il periodo deve essere lungo tanto quanto il fiato riesce a reggere senza andare in debito di ossigeno (Cicerone). Con il 3 numero jolly, dal «Veni, vidi, vici» di Cesare, «a Tizio, Caio e Sempronio», efficace con una regola: ne decrescat oratio, avvisa Quintiliano, non vada a decrescere. 4. Memoria. E qui casca l'asino, cioè l'homo contemporaneo. «Restiamo un po' indietro - dice Laura Suardi - Per Cicerone o Quintiliano è un dato di fatto che il discorso vada imparato a memoria». Nel libro ci sono anche i metodi che ritenevano efficaci, come quello dei loci, peraltro sempre validi. «Oggi meglio avere parole chiave, con immagini evocative: aiuta il pubblico a seguire senza smarrirsi e chi parla a non perdere il filo del discorso». 5. Actio. Ultima, ma la più importante per Cicerone: interpretare il discorso con la voce, le mani, lo sguardo, la postura. E le indispensabili pause. «Tutti i grandi oratori ne fanno un punto di forza», spiega Suardi citandone una in particolare. Quella di Ulisse nell'Iliade, che motiva i guerrieri da nove anni sotto le mura di Troia mentre corrono verso le navi per tornare a casa. Il suo discorso per convincerli a restare, inizia con una lunga pausa. «È come se raccogliesse idee e energie, ma quando inizia le parole fioccano, l'aedo usa proprio queste definizione». Per l'actio ci vuole allenamento. Come Demostene, anche lui di fiato corto, che si esercita a declamare correndo, parlando di fronte al mare in tempesta, o tenendo dei sassolini in bocca. Prova e riprova i gesti davanti allo specchio, come faranno anche Churchill e Obama. Ma Demostene consapevole che il suo limite più grosso era l'agitarsi nel discorso, fa di più: «oltre a chiudersi in una specie di grotta con la testa rasata a metà per non avere la tentazione di uscire, provava i suoi discorsi davanti allo specchio tenendo una spada appesa al soffitto che cadeva sopra una spalla e lo pungeva quando si muoveva troppo».