Pagine

lunedì 14 luglio 2025

Ragno violino: che cosa fare in caso di morso, quando andare in ospedale e come capire se sia grave

Ragno violino: che cosa fare in caso di morso, quando andare in ospedale, come capire se è grave di Silvia Turin Il ragno violino è più presente in Italia di quanto si percepisce perché è un animale schivo e notturno. Il suo morso, però, può essere molto pericoloso ma solo in alcuni casi: ecco quali e che cosa fare Ragno violino: che cosa fare in caso di morso, quando andare in ospedale e come capire se sia grave (Getty Images) Il nome scientifico è Loxosceles rufescens e viene chiamato «ragno violino» per via di una caratteristica macchia sul corpo. Tra i ragni presenti in Italia, è uno dei più velenosi. Le ultime notizie di cronaca, come il ricovero di un uomo a Roccadaspide, la morte del 23enne di Collepasso e l’odissea di Anna, 73enne del Basso Salento ancora in ospedale dopo essere stata morsa il 22 giugno, hanno scatenato la fobia per un animale che è da tempo immemore presente nelle nostre case, ma solitamente non si fa notare e, a parte poche eccezioni, non è pericoloso per l’uomo. I casi di infezione, seppure rari, vanno riconosciuti e trattati subito, però. A partire dal morso sulla pelle. Cosa succede se ci morde un ragno violino? «Il morso del ragno violino è praticamente indolore, molto simile alla puntura di una zanzara. Non sempre quando il ragno morde inietta il veleno, quindi una persona può non accorgersene. Si potrebbe formare un alone rosso intorno al morso, proprio come nel caso di altri morsi o punture». Cosa fare in caso di morso certamente causato da un ragno violino? «La prima cosa da fare è lavare bene, disinfettare la ferita e fare impacchi freschi, poi porre attenzione sull’evoluzione della lesione nelle ore successive. I primi sintomi cutanei in genere sono un arrossamento, prurito, a volte un formicolio; si può avere anche del gonfiore che in genere però regredisce spontaneamente dopo alcuni giorni». Dopo quanto tempo possono sopraggiungere problemi più seri? «Tutti i sintomi e l’aspetto della lesione possono peggiorare nelle 48-72 ore successive al morso. Si può notare necrosi della cute, avere malessere o febbre». Come capire se bisogna andare al pronto soccorso? «Se la lesione invece di migliorare peggiora non bisogna aspettare: aumenta il dolore, si estende l'arrossamento, comincia a comparire una zona di necrosi caratterizzata dal colorito scuro (quasi nero) al centro della lesione, magari compaiono sintomi sistemici tipo febbre e malessere generale, rash cutaneo, emorragie. In questi casi bisogna subito recarsi in ospedale». ragno violino ragno violino L'etologo racconta il ritrovamento del ragno violino a Roma Potendo scegliere, in quale tipo di struttura sanitaria sarebbe meglio andare? «In un pronto soccorso ospedaliero dove ci sono le strutture adatte ad affrontare in modo tempestivo qualsiasi complicanza». Perché questo ragno è così pericoloso? «Non è tanto il ragno a essere pericoloso quanto la possibilità che, con il suo morso (come succede ad esempio con le zecche, ndr), il ragno possa veicolare germi all'interno dell'organismo che possono svilupparsi e portare a un coinvolgimento multiorgano. Si può arrivare a un’infezione resistente agli antibiotici che può provocare anche una setticemia. Poi tutto dipende da come reagisce l’organismo». Come viene curata l’infezione? «Con antibiotici specifici: in genere quando il paziente arriva in ospedale con sintomi generalizzati si fanno le emocolture, cioè si ricerca il germe che si diffonde tramite il sangue per poter fare una terapia mirata; nel frattempo si somministrano al paziente antibiotici a largo spettro, al fine di tenere sotto controllo l’infezione». Da cosa dipende l’esito delle cure? «La prognosi dipende dalla risposta dell’organismo, dall’aggressività del patogeno che determina l’infezione e dalla tempestività della terapia adeguata». Quanto sono frequenti le complicazioni gravi? «Il coinvolgimento generale è un’evenienza rara, tant’è che fa notizia quando succede. Questo ragno c'è sempre stato in Italia, tutto sommato non è aggressivo: attacca solo se si sente in pericolo. È un animale notturno per cui, in genere, l'incontro con il ragno violino è il più delle volte accidentale». Come prevenire i morsi? «La prevenzione sarebbe quella di indossare indumenti protettivi (soprattutto per piedi e mani) se si lavora in ambienti in cui ci potrebbe essere il ragno: solai, scantinati, bagni, giardini in estate, in casa mobili, battiscopa, l’interno di guanti, scarpe e soprattutto tra la biancheria».

Nessun commento:

Posta un commento