venerdì 28 agosto 2020
L'algoritmo di Gesù. Il Cattolicesimo è un sistema matematico, come suggerisce la natura?
In molti pensano che il Cattolicesimo romano sia la religione dei buoni sentimenti, di un amore zuccheroso, spontaneo e accondiscendente. Sbagliato. E’ la religione del Logos, della Logica. Ora, che questa logica sia di matrice divina o sia una costruzione puramente umana è, naturalmente, questione di fede, ovvero della libera adesione che nasce da un’apertura emotiva.
Tuttavia, indagata con sguardo laico, la dottrina cattolica appare talmente ben congegnata al proprio interno, con un criterio così “scientifico” da lasciare stupefatti. Almeno fino al Concilio Vaticano II, i pronunciamenti della Chiesa sulle più varie questioni della contemporaneità rivelano una mirabile coerenza logica con gli assunti iniziali, biblici ed evangelici. Ancor oggi, il Catechismo, nell’edizione del 1992 (curata non a caso da una mente adamantina come quella di Joseph Ratzinger) offre un impianto straordinariamente consequenziale e coerente dove i concetti primigeni vengono ampliati e sviluppati senza incappare in contraddizioni. Una specie di “matematica”.
Ora, dato che l’uomo ha potuto ampiamente descrivere e indagare (misurando) l’universo fisico attraverso la matematica, sorge un interrogativo: se Cristo fosse stato veramente il figlio del Dio creatore dell’universo, perché lasciare un messaggio agli uomini del tutto estraneo a una logica matematica ripercorribile dall’intelligenza umana?
Da qui la proposta: e se il Cattolicesimo, quindi, non fosse altro che un “algoritmo a dimensione frattale”?
In due parole
Niente paura, esemplifichiamo veramente al massimo: per algoritmo si intende un procedimento che risolve una classe di problemi attraverso poche istruzioni elementari, chiare e inequivocabili.
Per frattale, invece, si intende un oggetto che si ripete nella sua forma, allo stesso modo, su scale diverse senza rendersi dissimile dall'originale, in base a un algoritmo. Un esempio matematico semplicissimo? La serie frattale: 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34…. Ogni numero intero è dato dalla somma dei due precedenti e questa regola (detta Serie di Fibonacci) è l’algoritmo.
La natura offre diversi esempi di tale struttura matematica. Quello più a portata di mano è … il broccolo: osservate le sue cimette, sono tutti piccoli broccoli che si riproducono sempre nello stesso modo, in misura sempre minore. Anche l’abete riproduce su ogni ramo, rametto e ramoscello sempre lo stesso schema, in dimensione frattale, tanto che ne basta solo una fronda per simulare un intero albero di Natale. E ancora, l’Aloe spiralata, la conchiglia del Nautilus, vari cristalli etc.
Parola e Tradizione: algoritmo e frattali
Mutatis mutandis, nella religione cattolica potremmo individuare come algoritmo i 10 comandamenti dell’Antico Testamento e gli insegnamenti di Gesù Cristo: la Parola. Istruzioni, semplici, inequivocabili, impostate su due assi cartesiani: uno verticale – riconoscimento di Dio e adesione alla Sua volontà – l’altro orizzontale, con norme per la convivenza civile e per risolvere i problemi dell’esistenza umana. Da queste regole si ramificano tutta una serie di corollari logici negli insegnamenti prodotti dalla Chiesa attraverso la sua bimillenaria Tradizione: quelli che definiremmo le dimensioni frattali. La Parola sarebbe dunque l’algoritmo, e la Tradizione la dimensione frattale.
Qualsiasi teologo (della vecchia scuola) può infatti confermare che ogni dogma, principio, aggiornamento fino alle più recenti posizioni su temi di attualità discendono direttamente dai comandamenti e dalla Parola di Cristo, comprendendoli, sviluppandoli e adattandoli a ogni singolo nuovo caso e contingenza, senza tradirli, conservando la loro forma iniziale.
Un esempio? Dal “NON UCCIDERE” mosaico di 4000 anni fa, passando per gli insegnamenti di Gesù, oggi sortisce la contrarietà dei cattolici all’aborto: la vita nasce col concepimento, è un dono di Dio e quindi non si può in NESSUN caso togliere la vita al nascituro innocente. Attenzione, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma bisogna ammettere che il sistema è INTERNAMENTE coerente, con una stessa regola applicata nel microscopico e nel macroscopico (e quindi frattale).
L’algoritmo degli storni e il prossimo
Non è qui la sede per potersi dilungare in altri esempi, ci limiteremo a lanciare un input che potrebbe sollecitare un dibattito sull’eventuale “matematica nascosta” del Cattolicesimo. Gesù Cristo comandò: ama il Signore Dio tuo e ama il PROSSIMO tuo come te stesso. Non disse “ama l’ALTRO come te stesso”. La parola “prossimo” non è casuale e in tutte le lingue è tradotta come “il vicino”. Un aggettivo sostantivato, dunque, che indica una qualità, una gerarchia, un ordine: evidentemente c’è chi è più prossimo e chi è meno prossimo. Perché questa distinzione?
La natura, ancora una volta, ci propone un affascinante parallelismo. Avete presente gli storni, quegli uccellini che, nel cielo d’autunno, sciamano nel cielo creando forme plastiche, sempre diverse, ma compatte? Come fanno gli storni a non scontrarsi durante il volo e a mantenersi uniti? Hanno spiegato gli scienziati che essi seguono un algoritmo matematico: ogni uccellino regola il proprio volo basandosi sulla posizione di quei 5-6 che gli stanno accanto, i suoi “più prossimi”, appunto. E così, tornando alla “formula” di Cristo: se ognuno volesse il bene delle persone che gli sono più vicine, (alla luce delle regole di Dio) non vi sarebbero scontri fra gli uomini, né conflitti e tutti vivrebbero tranquilli e in pace.
Potrebbe essere una ricetta sociale niente male: la propria realizzazione in armonia con quella dei vicini, come per gli uccelli in volo nello stormo. Non la realizzazione personale a scapito degli altri, come nel liberismo ultracapitalista, né la mortificazione dell’individuo presuntamente a vantaggio degli altri, come nel comunismo. Un giusto mezzo.
Tale algoritmo potrebbe essere ovviamente esteso al rapporto tra famiglie e poi tra nazioni: tanti stormi, via via sempre più grandi, che volano insieme pacificamente cooperando al bene comune, senza guerre, come del resto raccomanda la dottrina sociale della Chiesa.
L’obiezione prevedibile
I catto-progressisti contesteranno citando la parabola del Buon Samaritano, che raccolse per strada un giudeo ferito, pur appartenendo, questi, a una nazione ostile. Una clamorosa contraddizione del “principio di prossimità del prossimo”? Bisogna leggere bene la parabola: il samaritano paga di tasca propria l’ALBERGO al giudeo per il tempo necessario a ristabilirsi, gli cura le ferite e poi lo rispedisce per conto suo. Si guarda bene dall’accoglierlo in famiglia (in effetti non lo conosce) e, alla fine lo manda per la sua strada, in modo che possa tornare nel suo gruppo “meno prossimo”. Quindi la parabola del buon samaritano appare piuttosto come una dimensione frattale, una chiosa, un perfezionamento che completa e arricchisce il “comandamento algoritmico” di amare il prossimo secondo un certo ordine (ordo amoris) e senza tradire la sua essenza.
Le eresie: frattali illogicamente difformi dall’algoritmo
Proviamo a verificare con un procedimento inverso. La logica costruzione della sua dottrina ha fatto sì che il Cattolicesimo romano, per quasi 2000 anni, abbia potuto egregiamente difendersi dalle eresie in quanto “frattali difformi dall’algoritmo”. Un esempio? L’eresia dell’Apocatastasi - già condannata nel sinodo di Costantinopoli nel 543 e tornata oggi di moda sotto il nome di “misericordismo”. Questa vorrebbe la misericordia di Dio talmente grande da salvare tutti, buoni e cattivi.
L’Apocatastasi, però, contraddice uno degli algoritmi di base sulla libertà dell’uomo e le chiarissime parole di Cristo sull’inferno.
La sana dottrina cattolica, infatti, ribadisce che la misericordia di Dio è sì infinita, ma è necessario attingervi tramite il pentimento. Così come l’”infinita luce del sole” non può abbronzare chi decide di rimanere all’ombra. Se Dio mandasse forzatamente tutte le anime in paradiso sarebbe un atto lesivo della libertà che l’uomo ha di rifiutarLo e di restare nell’oscurità. Il frattale dell’apocatastasi-misericordismo non è quindi coerente con l’algoritmo: bocciato.
Un lumino nel buio
E allora, se è tutto così chiaro, dove si colloca il Mistero? Il Cattolicesimo ritiene che Dio abbia fornito all’uomo la possibilità di indagare appena un po’ nel buio che lo circonda, con una piccola luce. Quel poco che riesce a illuminare è però reale, è acquisibile. Quindi si potrebbe dire che il mistero è quella zona di oscurità ancora non illuminata dal sistema di dimensioni frattali che la conoscenza umana sviluppa a partire dall’algoritmo divino.
Un esempio? In questo articolo https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/22526767/sindone_chiesa_cattolica_madonna_maria_vergine_dogma_sacro_cuore_mese_mariano_miracolo_nativita_annunciazione.html abbiamo proposto un’ipotesi che lega l’uomo della Sindone ai dogmi di fede e ai più reconditi segreti della fisica quantistica. Se gli scienziati del futuro scopriranno che esiste realmente uno spirito che agisce sulla materia aggregandola o disgregandola a piacimento, sarà una nuova “propaggine frattale” di conoscenza in più nel rapporto tra scienza e fede.
Il Cattolicesimo sopravvivrà?
Sopravvivere è adattarsi, e questa è un’azione profondamente logica: al mutare delle condizioni esterne si operano alcuni cambiamenti senza stravolgere la propria identità. Il Cattolicesimo romano ha saputo resistere di fronte alle conquiste della scienza e della filosofia, dimostrando di possedere risorse per fornire risposte logicamente coerenti con i propri principi. Fra qualche migliaio di anni “vedremo” che fine avrà fatto, se si sarà estinto o se si sarà darwnianamente diffuso in tutto il mondo come il miglior sistema, quello vincente. Nel secondo caso, si potrebbe ragionevolmente convenire sulla sua origine non-umana: difficilmente la nostra intelligenza, da sola, potrebbe partorire un sistema così perfetto senza un “aiutino” ultraterreno.
E’ logicamente impossibile che una nuova religione mondiale, sincretista, possa affermarsi: mescolare gli algoritmi delle varie religioni vorrebbe dire costruire un “prodotto di laboratorio”, simile ad esempio (secondo alcune ricostruzioni) al Coronavirus e quindi destinato ad estinguersi. Un esempio? Quando i futuri sincretisti dovranno interrogarsi sui destini ultimi dell’anima umana, cosa sceglieranno? Le vergini e i fiumi di latte e miele dell’Islam, il mondo a venire ebraico, la reincarnazione induista, o il Purgatorio cattolico? Il sistema logico andrà in blocco e imploderà.
La conditio sine qua non
Una cosa appare evidente: la sopravvivenza del Cattolicesimo è strettamente legata alla Tradizione, cioè a tutto il sistema di dimensioni frattali che ha organizzato il rapporto fra gli algoritmi (la Parola) e la realtà, fino ai tempi recenti. Quindi, si potrebbe logicamente affermare che il Cattolicesimo di oggi o è in perfetta armonia con la Tradizione, o NON SARA’ PIU’. Cambiare gli algoritmi, o creare frattali disarmonici (quindi introdurre concetti eretici) innesca un effetto a catena totalmente distruttivo per l’intero impianto logico. Ecco perché, ad esempio, i conservatori cattolici si ribellano anche di fronte a innovazioni apparentemente minime e trascurabili nella dottrina, poiché costoro già prevedono l’opera disgregatrice, la metastasi che si verificherà nell’impianto generale. Basta sregolare una singola rotellina del grande orologio del Cattolicesimo romano, e tutto, col tempo, andrà a farsi benedire.
Ci sarebbe ancora molto da dire, ma preferiamo fermarci qui citando una frase del famoso matematico Benoît Mandelbrot: “La mia convinzione è che i frattali saranno presto impiegati nella comprensione dei processi neurali, la mente umana sarà la loro nuova frontiera”.
Una mente a immagine di Dio?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento