Sei cose da sapere per fare bella figura con parenti e amici: per esempio, perché è la festa più importante per i cristiani? E cosa c'entrano i conigli? E le uova di cioccolato?
La Pasqua è la più importante festività del calendario cristiano: secondo la tradizione celebra la risurrezione di Gesù Cristo, ma nel tempo è diventata festa e giorno di riposo anche per i non credenti.
Se il Natale – che invece celebra la nascita di Cristo – ha un’origine più intuitiva, quella della Pasqua è più incerta e discussa. La Pasqua si festeggia di domenica perché nei Vangeli è scritto che il sepolcro vuoto di Gesù Cristo fu scoperto il giorno successivo al sabato. La data cambia però di anno in anno per via del fatto che da quasi 1700 anni per calcolare il giorno esatto di festa si tiene conto del calendario lunare: per la Chiesa, la Pasqua si festeggia la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, che può capitare in diversi giorni del calendario solare (cioè quello che usiamo oggi).
Se il Natale – che invece celebra la nascita di Cristo – ha un’origine più intuitiva, quella della Pasqua è più incerta e discussa. La Pasqua si festeggia di domenica perché nei Vangeli è scritto che il sepolcro vuoto di Gesù Cristo fu scoperto il giorno successivo al sabato. La data cambia però di anno in anno per via del fatto che da quasi 1700 anni per calcolare il giorno esatto di festa si tiene conto del calendario lunare: per la Chiesa, la Pasqua si festeggia la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, che può capitare in diversi giorni del calendario solare (cioè quello che usiamo oggi).
Abbiamo messo insieme una piccola guida per fare quelli che la sanno lunga, e per rispondere ad alcune domande che si sono fatti tutti, almeno una volta: cosa dicono i Vangeli? Che ne è della diretta antenata della Pasqua, e cioè la Pasqua ebraica? E perché nel corso degli anni i suoi simboli più ricorrenti sono diventati i conigli e le uova di cioccolato?
1. Cosa si racconta nei Vangeli?La risurrezione di Gesù è l’evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, fondamentali per i cristiani, il terzo giorno dalla sua morte per crocefissione Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto, e apparve inizialmente ad alcune fedeli e in un secondo momento anche ad altri apostoli e discepoli. Il Vangelo di Matteo, per esempio, lo racconta così:
Dopo il sabato, verso l’alba del primo giorno della settimana, Maria Maddalena e l’altra Maria andarono a vedere il sepolcro. Ed ecco si fece un gran terremoto; perché un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e vi sedette sopra. Il suo aspetto era come di folgore e la sua veste bianca come neve. E, per lo spavento che ne ebbero, le guardie tremarono e rimasero come morte. Ma l’angelo si rivolse alle donne e disse: «Voi, non temete; perché io so che cercate Gesú, che è stato crocifisso. Egli non è qui, perché è risuscitato come aveva detto; venite a vedere il luogo dove giaceva. E andate presto a dire ai suoi discepoli: “Egli è risuscitato dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea; là lo vedrete”. Ecco, ve l’ho detto». E quelle se ne andarono in fretta dal sepolcro con spavento e grande gioia e corsero ad annunziarlo ai suoi discepoli. Quand’ecco, Gesú si fece loro incontro, dicendo: «Vi saluto!» Ed esse, avvicinatesi, gli strinsero i piedi e l’adorarono. Allora Gesú disse loro: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea; là mi vedranno».
Gli altri tre evangelisti raccontano l’episodio in modo simile (c’è qualche variazione sull’identità delle donne che vanno al sepolcro oltre a Maria Maddalena, e sul numero degli angeli che danno loro l’annuncio della risurrezione). I Vangeli raccontano inoltre l’incontro di Gesù risorto con i discepoli e soprattutto la richiesta fatta da Gesù:
Quanto agli undici discepoli, essi andarono in Galilea sul monte che Gesú aveva loro designato. E, vedutolo, l’adorarono; alcuni però dubitarono. E Gesú, avvicinatosi, parlò loro, dicendo: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell’età presente».
2. Come si è arrivati alla Pasqua?
Nel Vangelo di Giovanni c’è scritto che la morte di Gesù avvenne il 14 di Nisan (il mese ebraico a cavallo fra marzo e aprile), il giorno in cui gli ebrei celebrano la liberazione dall’Egitto e che si festeggia durante il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. È la cosiddetta “Pasqua ebraica” e diventò anche il giorno in cui le prime comunità cristiane cominciarono a festeggiare la resurrezione di Gesù.
Nel Vangelo di Giovanni c’è scritto che la morte di Gesù avvenne il 14 di Nisan (il mese ebraico a cavallo fra marzo e aprile), il giorno in cui gli ebrei celebrano la liberazione dall’Egitto e che si festeggia durante il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. È la cosiddetta “Pasqua ebraica” e diventò anche il giorno in cui le prime comunità cristiane cominciarono a festeggiare la resurrezione di Gesù.
Per rimediare alla sovrapposizione e dare più spazio e attenzione alla resurrezione anziché alla morte di Gesù, nel 325 d.C. si decise nel Concilio di Nicea (la prima assemblea al mondo delle varie comunità cristiane) di festeggiare la Pasqua nella domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera: in questo modo si sarebbe festeggiata in una data variabile ogni anno – compresa comunque fra il 22 marzo e il 25 aprile – in un periodo vicino ma in un giorno diverso dalla Pasqua ebraica. A volte capita comunque che Pasqua e Pesach si festeggino quasi nello stesso giorno. Quest’anno, ad esempio, la Pasqua ebraica è cominciata l’8 aprile.
La celebrazione del Pesach (“passaggio”, פסח in ebraico), è prevista dalla stessa Bibbia nel Libro dei Numeri («E il primo mese, il quattordicesimo giorno del mese, sarà la Pasqua del Signore»). Tradizionalmente è il giorno in cui gli ebrei credono che sia avvenuta l’uccisione da parte di Dio di ogni primogenito egiziano durante il periodo di schiavitù degli ebrei in Egitto.
Come raccontato nella Bibbia, in quel giorno gli ebrei avrebbero dipinto le porte delle proprie case con del sangue d’agnello per segnalare a Dio che in quella casa non c’erano primogeniti egiziani da uccidere: per questo si celebra il “passare oltre” di Dio nei confronti delle case degli ebrei (e per questo durante la cena si mangia anche una zampa di capretto).
Per gli ebrei il Pesach è oggi un’occasione per celebrare la liberazione dalla schiavitù e in generale la resistenza sotto il dominio egiziano. Il momento più importante del Pesach è il seder, la prima delle due cene in cui si celebra il Pesach, fatto di riti e preghiere piuttosto rigide e complicate: fra le altre cose è prevista la lettura dello Haggadah, una raccolta di omelie rabbiniche sulla liberazione di cui esistono diverse edizioni (fra cui una curata dallo scrittore americano Jonathan Safran Foer). Nei sette giorni successivi al Pesach gli ebrei non possono inoltre mangiare cibi lievitati, in ricordo del fatto che gli ebrei abbandonarono l’Egitto così rapidamente da non poter far lievitare il pane da portare in viaggio.
Così come la Pasqua per i cristiani, negli anni il Pesach è diventata una festività osservata anche dagli ebrei non praticanti (o secolari): circa il 40 per cento degli ebrei secolari americani, per esempio, festeggia il Pesach partecipando al seder.
3. Chi la festeggia?
Poiché la credenza nella resurrezione di Gesù è alla base di tutte le confessioni cristiane, la Pasqua viene rispettata anche dai mormoni o dagli ortodossi, sebbene con qualche variazione. Questi ultimi per esempio la festeggiano in una data diversa poiché seguono ancora il calendario giuliano, entrato in vigore nel 46 a.C. grazie a Giulio Cesare. Anche per gli ortodossi Pasqua cade la domenica che segue il giorno in cui si verifica la luna piena a partire dall’equinozio di primavera, che anche loro fissano il 21 marzo. Il guaio è che quasi sempre il 21 marzo giuliano non corrisponde a quello gregoriano (cioè il calendario in uso nell’Occidente).
Poiché la credenza nella resurrezione di Gesù è alla base di tutte le confessioni cristiane, la Pasqua viene rispettata anche dai mormoni o dagli ortodossi, sebbene con qualche variazione. Questi ultimi per esempio la festeggiano in una data diversa poiché seguono ancora il calendario giuliano, entrato in vigore nel 46 a.C. grazie a Giulio Cesare. Anche per gli ortodossi Pasqua cade la domenica che segue il giorno in cui si verifica la luna piena a partire dall’equinozio di primavera, che anche loro fissano il 21 marzo. Il guaio è che quasi sempre il 21 marzo giuliano non corrisponde a quello gregoriano (cioè il calendario in uso nell’Occidente).
Ogni paese, inoltre, ha le proprie tradizioni per quanto riguarda i festeggiamenti: in Sud America vanno molto le piñata, contenitori colorati pieni di dolci che i bambini devono rompere con un bastone. In Scozia e in altri paesi del nord Europa, per esempio, vengono fatti dei falò all’aperto su modello di alcuni antichi riti dei Sassoni. Uno dei festeggiamenti più noti al mondo è quello che si tiene ogni anno nel giorno di Pasquetta alla Casa Bianca: è l’Easter Egg Roll, la corsa con le uova (bollite e decorate) che i bambini fanno rotolare sul prato servendosi di una sorta di mestolo con un lungo manico. È una tradizione di Washington che esisteva già nell’Ottocento, ma che a un certo punto fu messa a rischio da una legge del Congresso americano che nel 1876 vietò ai bambini di praticarla nei prati della Casa Bianca, poiché avrebbero rovinato l’erba del palazzo. Ancora nel 1878, un articolo del Washington Post metteva in guardia i bambini di Washington dal praticare l’Easter Egg Roll nei pressi della Casa Bianca.
Nell’aprile del 1878, l’allora presidente Rutherford B. Hayes decise però di consentire che i bambini giocassero nei pressi della Casa Bianca, ignorando la legge del Congresso.
4. Perché è la festività più importante per i cattolici?
In pratica, Pasqua è più importante del Natale perché i cristiani ritengono più importante la resurrezione di Gesù piuttosto che la sua nascita, festeggiata durante il Natale. La risurrezione di Gesù è infatti uno dei punti chiave della fede cristiana: per la Chiesa cattolica, per esempio, chi ritiene che Gesù non sia risorto non può essere considerato un credente. Il successo “culturale” del Natale rispetto alla Pasqua è dato dal fatto che il primo ha avuto la fortuna di saldarsi a una ricorrenza pagana già esistente (cioè quella di dare regali ai bambini, attestata in Germania prima dell’introduzione del Cristianesimo e poi attribuita più avanti a San Nicola).
In pratica, Pasqua è più importante del Natale perché i cristiani ritengono più importante la resurrezione di Gesù piuttosto che la sua nascita, festeggiata durante il Natale. La risurrezione di Gesù è infatti uno dei punti chiave della fede cristiana: per la Chiesa cattolica, per esempio, chi ritiene che Gesù non sia risorto non può essere considerato un credente. Il successo “culturale” del Natale rispetto alla Pasqua è dato dal fatto che il primo ha avuto la fortuna di saldarsi a una ricorrenza pagana già esistente (cioè quella di dare regali ai bambini, attestata in Germania prima dell’introduzione del Cristianesimo e poi attribuita più avanti a San Nicola).
5. Perché si regalano uova di cioccolato?
I primi cristiani, per ricordare il sangue di Gesù Cristo, durante la Pasqua usavano pitturare le uova di rosso e le decoravano con croci o altri simboli (una tradizione che dura ancora oggi nei paesi ortodossi e cristiano-orientali). La simbologia dell’uovo per i primi cristiani era abbastanza evidente: dall’uovo nasce la vita, che a sua volta veniva associata con la rinascita di Gesù e quindi con la Pasqua. Secondo alcuni studi la tradizione delle uova pasquali venne però rafforzata da un’usanza tipicamente pasquale: la quaresima, cioè il periodo di quaranta giorni prima della Pasqua nel quale i credenti sono tenuti al “digiuno ecclesiastico”.
I primi cristiani, per ricordare il sangue di Gesù Cristo, durante la Pasqua usavano pitturare le uova di rosso e le decoravano con croci o altri simboli (una tradizione che dura ancora oggi nei paesi ortodossi e cristiano-orientali). La simbologia dell’uovo per i primi cristiani era abbastanza evidente: dall’uovo nasce la vita, che a sua volta veniva associata con la rinascita di Gesù e quindi con la Pasqua. Secondo alcuni studi la tradizione delle uova pasquali venne però rafforzata da un’usanza tipicamente pasquale: la quaresima, cioè il periodo di quaranta giorni prima della Pasqua nel quale i credenti sono tenuti al “digiuno ecclesiastico”.
In questo periodo è vietato mangiare carne. In passato, e tuttora nelle chiese cristiane orientali, era vietato mangiare anche le uova. Era difficile però costringere le galline a non depositare uova, così i primi cristiani si trovavano con un surplus di uova che non potevano mangiare. Dalla necessità di farci qualcosa sarebbe nata la tradizione di bollirle fino a farle diventare dure, per poi dipingerle con colori sacri e simbolici.
Verso la fine dell’Ottocento, poi, i progressi tecnologici avevano oramai reso possibile unire la tradizione del cioccolato (introdotto in Europa da poco) a quella delle uova regalo pasquali. L’idea venne per la prima volta ai dirigenti della Cadbury, un’azienda dolciaria inglese che esiste tuttora, che nel 1875 creò il primo uovo di cioccolato pasquale vuoto con all’interno una sorpresa. Nel 1905 la Cadbury mise in commercio un’altra innovazione, le uova di cioccolato al latte (che era stato inventato una trentina di anni prima in Svizzera). Il nuovo prodotto fece un grandissimo successo di vendite, e in poco tempo si diffuse in tutto il mondo.
6. Ma che c’entrano i conigli?
Oggi il coniglio è assieme all’uovo di cioccolato il simbolo più diffuso della Pasqua. Non è chiaro per quale motivo sia stato negli anni associato a una festività cristiana (nel Vangelo non c’è traccia di conigli, che non sono nemmeno stati adottati come simbolo dalle prime comunità cristiane). Piuttosto, sembra che il coniglio fosse considerato nell’antichità un simbolo di fertilità, e quindi legato all’arrivo della primavera e alle festività pagane ad essa collegate. Poiché Pasqua si festeggia tradizionalmente fra marzo e aprile, a un certo punto il coniglio è passato ad essere adottato anche come simbolo pasquale.
Oggi il coniglio è assieme all’uovo di cioccolato il simbolo più diffuso della Pasqua. Non è chiaro per quale motivo sia stato negli anni associato a una festività cristiana (nel Vangelo non c’è traccia di conigli, che non sono nemmeno stati adottati come simbolo dalle prime comunità cristiane). Piuttosto, sembra che il coniglio fosse considerato nell’antichità un simbolo di fertilità, e quindi legato all’arrivo della primavera e alle festività pagane ad essa collegate. Poiché Pasqua si festeggia tradizionalmente fra marzo e aprile, a un certo punto il coniglio è passato ad essere adottato anche come simbolo pasquale.
Nessun commento:
Posta un commento