Il più grande desiderio che finalmente si realizza. Un inseguimento all’ultimo respiro come in un film di James Bond. L’immagine terrorizzante di una belva feroce che ci divora. Sono migliaia le trame e le sequenze visive che accompagnano il sonno di umani ed animali e che da secoli cataloghiamo sotto la voce «sogno». Sganciato, ma per nulla estraneo al mondo della realtà e della veglia, quello dei sogni affascina da sempre comuni mortali e illustri studiosi convinti che, dietro il curioso e complicato fenomeno, si possano trovare indizi importanti per spiegare scientificamente inclinazioni psicologiche e problematiche organiche degli esseri viventi.
Dai padri della psichiatria come Freud e Jung, ai maestri della letteratura come Dante e Shakespeare, le menti più argute e preparate hanno offerto un loro personale affresco dell’universo onirico, diventando spesso punti di riferimento per nuove ricerche e approcci terapeutici.
Per sapere qualcosa di più sull’incredibile fenomeno psichico chiamato «sogno», abbiamo consultato il Professor Roberto Mutani, Emerito di Neurologia dell’Università di Torino, per anni Direttore del Dipartimento Assistenziale di Neuroscienze, Città della Salute.
Professor Mutani, che cos’è il sogno?
«E’ una condizione ciclica fisiologica che si verifica ripetutamente nel sonno di ogni notte e che, nonostante sia fisiologica, è caratterizzata da una serie di elementi psicopatologici: inconsapevolezza di stare dormendo (chi sta sognando pensa di essere sveglio); allucinazioni visive e di movimento; scenari detti onirici, cioè bizzarri , fuori dalla logica, dal tempo, dagli spazi noti; deficit di capacità di ragionamento e giudizio, di volontà e memoria; intensa emozionalità. Se tali episodi si verificassero nella veglia sarebbero senza alcun dubbio espressione di una condizione psicopatologica. Kant ha, infatti, scritto che “il pazzo è un sognatore sveglio».
Si parla sempre di sonno REM e NREM. Che significano questi termini?
«Il sonno è costituito da 5-6 cicli che si ripetono durante la notte. Ciascuno di essi dura 70-80 minuti ed è caratterizzato dal progressivo approfondimento del sonno da leggero a profondo, fase NREM (cioè non REM) e da una successiva fase di sonno con paralisi dei movimenti degli arti, erezione nel maschio e movimenti oculari rapidi, la fase REM (cioè con rapid eye movements) nella quale si verifica il sogno. Gli studi scientifici indicano che l’addormentamento in sonno NREM è legato a una variazione di neurotrasmettitori cerebrali (monoamine) che si riducono rispetto agli elevati valori della veglia, mentre il livello di acetilcolina proprio della veglia rimane basso. L’ulteriore riduzione delle monoamine determina l’approfondimento del sonno NREM. Il ciclico passaggio al sonno REM e al sogno è dovuto a un drammatico fenomeno di inversione cerebrale dei citati neurotrasmettitori, con crollo delle monoamine e rapido aumento dell’acetilcolina. Il ritorno al sonno NREM e quindi alla veglia è lo stesso processo all’inverso».
Nei sogni accadono spesso cose impensabili nella realtà. Come mai?
«E’ l’elevato livello di acetilcolina di alcune strutture profonde encefaliche, associato al crollo delle monoamine, ad attivare o inibire altre strutture cerebrali collegate. Ciò determina tutte le caratteristiche psicopatologiche del sogno. La perdita della volontà, la non consapevolezza di stare sognando, il difetto di logica e di memoria derivano dall’inibizione della corteccia frontale dorsale . Tale inibizione disinibisce (quindi attiva) le strutture temporali limbiche, donde l’elevata emozionalità del sogno. Infine, le allucinazioni visive e di movimento (l’elemento più caratteristico del sogno) sono dovute all’attivazione della corteccia parietale e occipitale».
Sognano tutti? Anziani e bambini, chi sogna di più?
«Il sonno REM, nel quale si verifica il sogno, aumenta nella parte finale della notte ed è particolarmente elevato alla nascita e prima infanzia, mentre si riduce con l’età (l’anziano, quindi, sogna meno). Nel corso del REM i meccanismi della memoria situati nelle strutture profonde temporali (ippocampi) sono inattivi, ma si riattivano con il risveglio. Per tale motivo possono essere ricordati solo i sogni presenti al momento del passaggio dalla fase REM alla veglia. Tutti sognano (a parte in particolari condizioni patologiche cerebrali). Coloro che dicono di non sognare sono persone che non ricordano il loro sogno in quanto si svegliano in corso di fase NREM».
Il sogno ha una sua utilità per la mente umana?
«Il fatto che il sonno REM sia ben individuato e descritto in tutti gli uccelli e i mammiferi, uomo incluso, indica la presenza del sonno REM come una condizione favorita sul piano evoluzionistico. Il sonno in generale è utile per consentire il riposo cardio-vascolare (riduzione di frequenza cardiaca e pressione arteriosa). Nel corso del REM la corteccia cerebrale è, come nella veglia, molto attiva e appare ragionevole pensare che l’elevata percentuale di REM nella vita fetale (80% del sonno totale al VII mese di gravidanza) e alla nascita (50%) sia necessaria allo sviluppo organizzazione circuitale del cervello. E’ stato anche ipotizzato che l’attivazione corticale e delle strutture limbiche in REM svolga un ruolo rilevante nel consolidamento e conservazione dei ricordi diurni. Infine, la presenza di aspetti psicopatologici nel sogno e la comparsa di allucinazioni e deliri da privazione di sonno REM, inducono a ipotizzare che il sogno svolga la funzione, utile sul piano evolutivo, di scaricare pulsioni psicotiche cerebrali, riducendo il rischio della loro manifestazione in veglia».
C’è qualcosa di mistico nei sogni: vogliono dirci qualcosa?
«L’ipotesi classica di una genesi “esterna” dei sogni rimane ricca di grande fascino, anche se le moderne conoscenze scientifiche indicano che la genesi del sonno (e quindi del sogno) è “interna” ed è localizzata nel cervello. Nella storia della civiltà umana varie sono state le credenze relative alla provenienza del sogno . Secondo la mitologia greca il dio del sonno era Morfeo, fratello della Morte e figlio della Notte. Morfeo induceva il sonno , nel corso del quale il messaggero alato Hypnos portava il sogno al dormiente. Il sogno era, quindi un momento mistico e privilegiato di comunicazione fra gli dei e l’uomo. I poemi omerici sono ricchi di sogni durante i quali gli dei comunicano agli umani il loro superiore volere. Il concetto del messaggero alato, ponte fra il divino e l’umano, persiste rivisitato nella cultura giudaico-cristiana monoteista: Hypnos è sostituito dall’angelo (àngelos significa, infatti, messaggero). L’esempio più noto è quello biblico della “scala di Giacobbe” che consente agli angeli di scendere dal cielo con i messaggi divini per i dormienti e risalirvi».
Il sogno può essere guidato? Se si interrompe, può ricominciare?
«In senso ampio la risposta è no. La non consapevolezza di stare dormendo e la perdita di volontà, entrambe dovute alla disattivazione della corteccia frontale dorsale durante il sonno REM non rendono possibile un’azione volontaria del dormiente. Vi è però un’interessante eccezione, rappresentata dal “sogno lucido” nel quale è presente una dissociazione fra gli elementi psicopatologici del sogno. In questo caso il soggetto si rende conto di stare sognando, riesce ad agire intenzionalmente (può decidere di saltare, di volare, di passare attraverso un muro), può modificare l’aspetto emozionale del sogno e, infine può risvegliarsi e riaddormentarsi, riprendendo il sogno interrotto. Come scrisse Hobson durante il sogno lucido “il dormiente è contemporaneamente l’attore e il regista del suo sogno”. Si può anche imparare ad avere “sogni lucidi” attraverso specifici training».
I sogni contengono rivelazioni per la nostra vita? Esistono quelli premonitori?
«Nell’ambito dell’antica ipotesi del sogno quale momento privilegiato di comunicazione fra il divino e l’umano, è stato sottolineato il possibile significato del sogno quale avvertimento, monito, suggerimento. Un classico esempio è quello contenuto nel Vangelo secondo Matteo e riguarda il messaggio che l’angelo reca ai tre Re Magi dormienti durante il viaggio per Betlemme: i Magi seguono il consiglio e concludono felicemente il loro viaggio. Il possibile significato predittivo del sogno è ripetutamente espresso da Dante: nel Canto XXVII del Purgatorio il Poeta contemplando il cielo stellato si addormenta e sogna: “Il sogno che sovente, anzi che il fatto sia, sa le novelle”. Jonathan Swift va controcorrente e scrive che, nel desiderio di conoscere il futuro,“invano gli sciocchi consultano gli esperti”, negando quindi ogni possibile significato predittivo del sogno, ipotesi affascinante e tentatrice, ma riconosciuta come priva di contenuto scientifico».
I sogni esprimono le nostre emozioni? Sono uno sfogo dell’inconscio?
«Platone è il primo a collegare il contenuto del sogno al vissuto emozionale. Nel Timèo dice: “Il contenuto del sogno dipende dalle emozioni interne che sono presenti nel sonno e producono immagini”. Interessante è l’ipotesi esposta da Artemidoro di Efeso nel II sec, DC. , riguardante il possibile significato “nascosto” del sogno. Nel suo “Libro dei Sogni” sono esaminati 200 sogni nei quali per la prima volta viene espressa una correlazione, sia pur minima e grossolana, con la biografia del soggetto (ad es., “Se un debitore sogna di perdere tutti i denti vuol dire che estinguerà tutti debiti; se solo un dente pagherà solo una persona”). Molti anni dopo sarà Freud che, rifacendosi all’intuizione di Artemidoro, preciserà meglio il significato “cifrato” dei sogni, “strada maestra “, insieme ai lapsus e alle dimenticanze, nell’analisi dell’inconscio, nell’ambito però di un’estesa e specifica conoscenza biografica del soggetto. In sintesi, possiamo quindi dire che lo stesso identico sogno può avere significati completamente diversi in differenti persone».
Lo stato di gravidanza può influenzare i sogni di una donna?
«Nelle donne in età fertile il sonno risente del ciclo mestruale e delle relative oscillazioni del rapporto fra estrogeni e progesterone. Analoga dipendenza ormonale, ma con caratteristiche differenti, è presente nel sonno in gravidanza e in menopausa. Ciò indurrebbe a pensare che anche le caratteristiche del sogno possano essere influenzate dalle modificazioni ormonali proprie della vita femminile. A tutt’oggi non vi sono purtroppo dati scientificamente validati in tal senso».
E le malattie neurologiche e psichiche?
«Nei pazienti psichiatrici sono descritte varie modificazioni del sogno. Nei soggetti con depressione vi è comparsa precoce del sogno dovuta alla ridotta latenza della prima fase REM subito dopo l’addormentamento. Nei pazienti bipolari i sogni sono descritti come particolarmente vividi mentre nei pazienti schizofrenici appare ridotta la componente emozionale del sogno. Nei soggetti con disturbo post-traumatico da stress l’episodio stressante viene ripetutamente rivissuto nel sogno. Nei pazienti affetti da patologie neurologiche con attacchi inizianti con l’aura (epilessia e emicrania) l’aura stessa può essere incorporata nel sogno. Nel sogno di soggetti cardiopatici e oncologici sono frequenti temi di separazione e di morte, tanto maggiori quanto più severa è la patologia. In pazienti che hanno avuto un infarto cardiaco in fase REM, il dolore acuto dell’infarto è stato vissuto nel sogno come causato da una coltellata al torace».
C’è un rapporto fra sogno e sonnambulismo?
«Non vi è alcun rapporto. Infatti, mentre il sogno si verifica nella fase REM del sonno, il sonnambulismo (e il sonniloquio) sono propri della fase NREM. Si tratta di disturbi del sonno appartenenti alle Parasonnie, spesso familiari e più frequenti in età infantile, caratterizzati da automatismi motori di deambulazione e/o verbali, che si producono cioè al di fuori di coscienza e volontà e, pertanto non vengono ricordati al risveglio».
A volte si sognano animali impressionanti. Perchè?
«Il sognare animali impressionanti acquista un significato se il comportamento di tali animali è aggressivo nei confronti del sognatore in un contesto drammatico di terrore, fuga con movimenti bruschi e violenti che possono causare la caduta dal letto. In tal caso si tratta di una patologia della fase REM del sonno (“Disturbo comportamentale della fase REM”), più frequente nei soggetti anziani e che spesso prelude o è associata al Morbo di Parkinson o ad alcune forme di Demenza, incluso l’Alzheimer. Tale disturbo è caratterizzato dal cambiamento del contenuto dei sogni, che diventano minacciosi, e dalla capacità del sognatore di eseguire materialmente gli atti motori che, invece, nel sogno normale sono solo fittizi, cioè immaginati dal dormiente ma non realmente eseguiti».
Per quale motivo a volte abbiamo degli incubi?
«L’incubo (Pavor Nocturnus) è espressione di una patologia, spesso familiare e più frequente in età pre-adolescenziale, consistente nell’improvviso risveglio dal sonno NREM, causato da brevi e vaghe allucinazioni terrorizzanti. Il soggetto si siede sul letto urlando, con atteggiamento di difesa o di allontanamento di un pericolo e vi è intensa attivazione autonomica (tachicardia, tachipnea, sudorazione, dilatazione pupillare). Molto più rari sono gli incubi in età adulta, spesso rivelatori di una condizione ansiosa, depressiva o fobico-ossessiva. L’attacco di Pavor Nocturnus può concludersi con la ripresa del sonno oppure con un episodio di sonnambulismo, condizione che può comunque coesistere».
Il sogno può essere ispirazione per scelte, decisioni, creazioni artistiche?
«E’ un tema affrontato quasi un secolo fa da Lombroso. Nei suoi studi sull’”uomo di genio” Lombroso sostiene che la stessa ricca, florida e rapida associazione di idee che consente l’ideazione geniale in veglia, si produce anche nel sogno che costituirebbe, pertanto, un ulteriore periodo favorevole alla creatività e all’invenzione. A conferma di tale ipotesi sono citati vari artisti. Il violinista Tartini ebbe nel sogno l’ispirazione musicale della sua Suonata del Diavolo, Stevenson trasse ispirazione dal sogno per il suo romanzo Dottor Jekyll e Mister Hyde e altrettanto fece Enrichetta Beecher-Stowe per la Capanna dello Zio Tom. Il pensiero creativo innovativo viene frenato in presenza della stretta ortodossia generata dal controllo attivo della corteccia frontale dorsale. Ma tale controllo cessa o si allenta durante il sogno: si crea così una condizione favorevole al dispiegamento della fantasia e del tono emozionale, che consentirebbe in alcuni soggetti spunti creativi anche importanti».